CATEGORIE

Maltempo a Capri, 400 pendolari bloccati

Mare forza 7 e forti raffiche di vento generano allarme e panico su due imbarcazioni. Massima allerta anche in Toscana
di Eleonora Crisafulli sabato 13 novembre 2010

2' di lettura

Una bufera si è abbattuta nella serata di ieri su Capri. Circa 400 lavoratori pendolari sono rimasti bloccati sull'isola dopo la soppressione di tutti i collegamenti marittimi con la terraferma. Il mare agitato ha impedito anche a un centinaio di capresi di tornare a casa. Il vice sindaco dell’isola Marino Lembo e l’assessore Vincenzo Ruggiero si sono adoperati per dare il massimo dell’assistenza. Sono stati distribuiti panini e il centro congressi è stato messo a disposizione per la notte.  Paura in mare - I collegamenti sono stati sospesi alle 16.30, dopo l’intensificarsi della mareggiata. In particolare il mare forza sette e le forti raffiche di hanno generato allarme e panico tra i passeggeri di due diversi mezzi alle 12 e alle 14: una violenta ondata ha mandato in frantumi un oblò dell’aliscafo Salerno Jet della Neapolis - in servizio tra Napoli e Capri - che, dopo più di un’ora, è riuscito comunque ad approdare nonostante le pessime condizioni meteo. Paura anche tra i 200 passeggeri a bordo del maxi traghetto "Naiade" che appena uscito dal porto di Napoli ha cominciato a rollare vistosamente. Le violenti ondate hanno fatto ribaltare un camion che trasportava materiale edile. Le imbragature hanno ceduto e il mezzo si è rovesciato. Dopo circa due ore di navigazione il traghetto è giunto a Capri. Il camion è stato rimosso dopo circa tre ore di lavoro e il comandante del "Naiade" Agostino Mazzella, al termine della rimozione, si è reso disponibile ad accogliere nelle cabine del traghetto i pendolari rimasti a terra.Campania - La Protezione civile, però, controlla da vicino il maltempo che ha investito tutta la Campania. Nelle prossime ore la situazione peggiorerà ma l'allerta è già al massimo. Gli esperti raccomandano agli automobilisti di fare molta attenzione nella circolazione e di assicurarsi della percorribilità di sottopassi, viadotti e strade parallele ai corsi d’acqua. Toscana - Situazione sotto controllo anche in Toscana ma resta la massima allerta per le nuove piogge che stanno colpendo la regione. L'attenzione dei tecnici è soprattutto sulla zona di Massa Carrara, disastrata già la settimana scorsa da una violenta ondata di maltempo che causò danni per milioni di euro e anche la morte di tre persone. La Protezione civile di Firenze ha fatto arrivare sul posto 4 motopompe ed una insacchettatrice: si è infatti provveduto a predisporre anche sacchetti di sabbia per evitare eventuali nuove esondazioni.

Maltempo a Varese, vigili del fuoco al lavoro dopo l'esondazione dell'Olona

Preoccupazione Maltempo, Lago Maggiore a rischio: già uscito negli scorsi giorni a Pallanza

Nel vicentino Vicenza, caduti in una voragine con l'auto: maltempo killer

tag

Maltempo a Varese, vigili del fuoco al lavoro dopo l'esondazione dell'Olona

Maltempo, Lago Maggiore a rischio: già uscito negli scorsi giorni a Pallanza

Vicenza, caduti in una voragine con l'auto: maltempo killer

Maltempo a Milano, un albero cade sull'ingresso di una scuola

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...