CATEGORIE

La regina di Svezia ritratta e confessa: "Mio padre era un nazista"

Incastrata dalla televisione, sua altezza Silvia a ritrattare. Il padre "arianizzò" una fabbrica
di Andrea Tempestini domenica 5 dicembre 2010

2' di lettura

Inizialmente ha negato con forza. Ma poi, incastrata da mamma televisione è stata costretta a confessare. La regina Silvia di Svezia, 67 anni, ora si dice costernata per il passato nazista del padre. Dopo le rivelazioni fatte domenica scorsa dalla televisione svedese, secondo cui Walther Sommerlath acquisì nel 1938 una fabbrica appartenuta ad un ebreo, arianizzata dai nazisti, la casa reale svedese ha emesso un comunicato in cui la regina ammette per la prima volta il passato nazista del padre. Sua altezza dispiaciuta - "La regina non ha alcun motivo per commentare il contenuto del programma televisivo", è scritto nella nota, in cui si aggiunge che "ovviamente sua altezza è dispiaciuta per il fatto che suo padre fu un membro del partito nazista, di cui venne a conoscenza solo in età adulta. La regina non ebbe mai l'opportunità di parlare di ciò con il padre".   L'occhio della televisione - A riportare alla ribalta il passato nazista di Walther Sommerlath nella trasmissione della rete televisiva "TV4", che avrà un seguito domenica prossima, è stato lo storico Mats Deland, lo stesso che già 8 anni fa aveva scoperto l’iscrizione alla Nsdap del padre della regina, avvenuta il 1 dicembre 1934 in Brasile, dove la famiglia Sommerlath visse fino al momento del trasferimento a Berlino nel 1938. L'arianizzazione della fabbrica - Frugando in archivi brasiliani e tedeschi, lo storico ha accertato che Walther Sommerlath entrò in possesso di una fabbrica berlinese  grazie al programma di arianizzazione delle aziende ebraiche attuato dal governo nazista. In una lettera della Camera d’Industria e Commercio di Berlino del maggio 1939 è scritto che si trattò di "un’arianizzazione dell’azienda, avvenuta con un’autorizzazione di polizia". La vecchia versione - La regina Silvia aveva spiegato nella primavera scorsa che la fabbrica del padre aveva prodotto solo membrane per maschere antigas destinate alla protezione civile. Lo storico svedese ha invece scoperto che, oltre ai componenti di queste maschere, la fabbrica di Walther Sommerlath produsse anche componenti per panzer e per cannoni antiaerei. Nel corso della trasmissione televisiva il fratello di Silvia, Ralf Sommerlath, di 14 anni più anziano della sorella, ha rivelato di aver chiesto una volta al padre, deceduto 20 anni fa, se la sua fabbrica fosse appartenuta prima ad un ebreo, ma "lui mi disse di no". Lo storico Deland ha invece accertato che l’azienda appartenne in effetti ad un ebreo, Efim Wechsler, rifugiatosi nel 1939 in Brasile per sfuggire alle persecuzioni naziste.

Fedele ai suoi 25 anni Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

Il dramma Svezia, 5 italiani travolti da una valanga: 2 morti, la tragedia appena scesi dall'elicottero

IA Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

tag

Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

Mario Sechi

Svezia, 5 italiani travolti da una valanga: 2 morti, la tragedia appena scesi dall'elicottero

Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

Ulf Kristersson su Giorgia Meloni: "La leader Ue sul piano migranti"

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...