CATEGORIE

Iran, impiccata la fidanzata del calciatore

Shahla Jahed era accusata di aver ucciso l'ex compagna dell'uomo. Almeno 146 le condanne a morte nel 2010
di Andrea Tempestini domenica 5 dicembre 2010

1' di lettura

La fidanzata di un calciatore iraniano, accusata di aver ucciso la prima moglie dell’uomo, è stata impiccata alle nelle prime ore di mercoledì mattina nel carcere di Evin a Teheran. Lo ha dichiarato l’avvocato della donna, Abdosamad Khorramshahi, all’agenzia di stampa Irna. Shahla Jahed, 35 anni, era  accusata di aver ucciso nove anni fa Laleh Saharkhiza. Il caso era stato  molto seguito nella Repubblica islamica, dove il calciatore era una celebrità. La famiglia di Jahed aveva cercato di convincere i familiari della donna uccisa a perdonarla, ma tutti gli sforzi sono falliti. La condanna a morte, ha spiegato Khorramshahi, è stata confermata dalla Magistratura. L’esecuzione odierna porta ad almeno 146 le condanne a  morte eseguite dall’inizio dell’anno. Nel 2004 Shahla era stata giudicata colpevole dell'omicidio della moglie dell'ex attaccante della nazionale di Teheran, Nasser Mohammed-Khani, avvenuta per accoltellamento dua anni prima. In Iran il caso ha fatto molto scalpore, poiché Shahla Jahed e l'uomo avevano contratto un "matrimonio temporaneo", un'unione prevista dal diritto islamico che può variare da poche ore a dei decenni, spesso utilizzata per aggirare l'accusa di adulterio. Al processo del 2004, dopo che l'ex calciatore era stato incarcerato per mesi per la sospetta complicità nell'omicidio, Shahla si disse innocente, per poi ritrattare ed affermare di aver agito da sola. "Tutti sanno", ha aggiunto recentemente, "in quali condizioni ho confessato": gli attivisti iraniani e di Amnesty sostengono che sia stata costretta a inventarsi la versione.

dati alla mano Vienna, così l'islam conquista le scuole

tensione a mestre Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

Resistenza? I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

tag

Vienna, così l'islam conquista le scuole

Mauro Zanon

Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

Claudia Osmetti

I pro Pal padroni del 25 aprile violento, ma la sinistra li difende

Pietro Senaldi

Donald Trump, la minaccia all'Iran: "Senza accordo sul nucleare, pronti a un attacco"

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...