CATEGORIE

Sindone: durante la II guerra mondiale è stata segretamente nascosta

Per sette anni il sacro lenzuolo ha lasciato la sua casa di Torino. Neanche Mussolini era a conoscenza dell'operazione
di Tatiana Necchi sabato 15 maggio 2010

3' di lettura

Torino non è sempre stata la casa della Santa Sindone. Durante la II guerra mondiale il sacro lenzuolo è stato nascosto per ben sette anni nell'abbazia di Montevergine nei pressi di Avellino. Grazie a ciò si è salvata dai tedeschi che erano interessati alla reliquia. Neanche Mussolini era a conoscenza della vicenda. E neppure il cardinale Fossati, Arcivescovo di Torino, era stato informato della partenza della Sindone dal capoluogo piemontese il 7 settembre del 1939, a qualche mese dall’entrata in guerra dell’Italia al fianco della Germania. A svelarlo è Sergio Boschiero, segretario nazionale dell’Unione Monarchica Italiana. La fuga della Sindone, pare sia stata voluta da Vittorio Emanuele III che voleva salvarla dalle bombe e non solo. Era risaputo che Hitler era alla ricerca delle reliquie "famose" come il Santo Graal, la lancia di Longino e l’Arca dell’Alleanza: avrebbe quindi potuto pensare anche alla Sindone. Tutto fu fatto in grande segreto. Solo il re, Papa Pio XII, il Cardinale Segretario di Stato, Luigi Maglione, e Monsignor Giovanni Battista Montini, allora sostituto alla Segreteria di Stato vaticana, sapevano dell’operazione. «Una ragione plausibile - spiega Boschiero - può essere stata la necessità che il Cardinale, non sapendolo, non avrebbe potuto parlare neanche sotto tortura. Egli sarebbe andato a Montevergine a guerra finita per riportare a Torino la reliquia dopo aver ottenuto il consenso del Re Umberto II. Era indispensabile essendo la Sindone di proprietà di Casa Savoia». Infatti, in una lettera del 10 giugno 1946, solo tre giorni prima della partenza dell’esilio, Umberto II scriveva al Cardinale Fossati dando il consenso che la Sindone "ritrovi il suo pristino collocamento a Torino, nella Cappella che ne reca il nome”. Inizialmente si pensò a tre diverse sedi per la Sindone: Quirinale, Vaticano oppure l'Abbazia di Montecassino. Ma nessuna di queste sembrò un posto sicuro, come hanno dimostrato anche le vicende storiche. Quindi si optò per il Monastero di Montevergine dove fu tenuta nascosta fino alla fine della guerra in una cappella secondaria. Il Cardinale Fossati giunse a Montevergine per riportare la Sindone a Torino ma, prima di iniziare il viaggio di ritorno in auto fino a Roma e in treno da Roma a Torino, autorizzò una straordinaria ostensione della Sacra Sindone solo per i padri del monastero che l’avevano nascosta e protetta. Nella notte fra il 28 e il 29 ottobre 1946 la Sindone fu aperta per soli dieci minuti. Fossati in un messaggio indirizzato ai fedeli e al clero della diocesi di Torino, in occasione del ritorno della sacra Reliquia nella sua storica sede, scrisse che “fu saggia cosa l’averla allontanata da Torino, perché se anche rispettata dalle bombe, non sarebbe forse stata rispettata dall’invasore che si affrettò a chiederne notizie”. «Partirono dal Quirinale due automobili - spiega padre Andrea Davide Cardin dei Benedettini Sublacensi, direttore della  Biblioteca Statale di Montevergine - ma non c'è alcuna documentazione  su dove fossero dirette. Le notizie ci vengono fornite solo da alcuni nostri registri che abbiamo provveduto ad inviare, solo di recente, anche al Quirinale dove, era tale il segreto, che si evitò di lasciare alcuna testimonianza». Ora, in occasione della ostensione della Sindone, anche l’abbazia di Montevergine vuole celebrare la Sacra Reliquia con una mostra che sarà inaugurata il prossimo 5 giugno: «Abbiamo voluto raccontare attraverso 20 pannelli - spiega padre Andrea Davide Cardin - tutta la storia della Sindone esponendo anche, per la prima volta, tutte le nostre testimonianze».

Miracolo millenario La Sindone, testimonianza di dolore e della vittoria di Gesù sulla morte

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Oltre i livelli di guardia Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

tag

La Sindone, testimonianza di dolore e della vittoria di Gesù sulla morte

Antonio Socci

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

Roberto Tortora

Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

Mario Sechi

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini