CATEGORIE

Battibecco a distanza Silvio-Guzzanti

Dopo la proiezione di Draquila a Cannes, la regista attacca: "Non inquini il Parlamento coi suoi fisioterapisti, sovvertendo i principi costituzionali"
di Eleonora Crisafulli sabato 15 maggio 2010

2' di lettura

Dopo le polemiche e i botta e riposta tra politica e spettacolo, il discusso Draquila - L'Italia che trema di Sabina Guzzanti approda al Festival di Cannes. Un film forte, più forte di quello che pure ci si poteva aspettare. Ecco la reazione della stampa internazionale che oggi alle 11 ha visto la proiezione riservata: «In Francia c'era grande attenzione per questo film, per tutto quello che abbiamo già letto e devo dirlo. Draquila è ancora più forte. Lo trovo rigoroso e choccante», commenta un critico. La sala Bunuel, al quinto piano del Palais du festival, era gremita da giornalisti e cineasti. All'inizio i 400 erano silenziosi per l'avvio forte del film: il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente che cammina di notte nella zona rossa del centro storico tra le macerie, dopo un anno dal terremoto del 6 aprile. Poi i presenti hanno ridacchiato di fronte ad alcune trovate e battute della Guzzanti. Il finale del film, il crescendo dello scandalo della Protezione Civile scoppiato a febbraio e il testimone che parla dell'Italia di Berlusconi come di una "dittatura", ha lasciato tutti con l'amaro in bocca. Draquila dipinge un premier "vampiro" che non si è fatto scrupolo di attingere al sangue delle vittime del terremoto per alimentare il suo consenso. E da Roma Silvio Berlusconi respinge al mittente le accuse contenute nel documentario. Nel corso della cena offerta ieri sera dal premier a Palazzo Grazioli, parlando dell'importanza dell'immagine dell'Italia nel mondo, anche per la promozione del turismo, qualcuno ha colto l'occasione per ricordargli come qualcuno all'estero lo dipinga come un dittatore. Stando al racconto dei presenti, il Cavaliere avrebbe risposto: "Ma come si fa a darmi del tiranno?" Poi avrebbe ricordato che il premier in questo Paese ha solo un potere di convincimento basato sulla propria autorevolezza, ma non ha poteri paragonabili a quelli di altri leader europei. E poi basta accendere la tv per rendersi conto che la maggior parte delle trasmissioni, molte delle quali della tv pubblica, hanno come unico bersaglio il sottoscritto e il governo con l'unico risultato di danneggiare l'immagine del Paese. Dalla Croisette l'accanita Guzzanti, piuttosto che pensare alla reazione dei francesi, si preoccupa di rispondere al premier, o meglio , di rincarare la dose. Quello che sta facendo Berlusconi «è eversione e colpo di Stato. Lo sanno tutti come funziona la tv in Italia. Non può dire certe cose proprio a me. Per affermare questo ci vogliono i fatti che vanno poi anche argomentati. Se lui vuole la Repubblica presidenziale è senz'altro un suo diritto, ma per averla non continui a inquinare il parlamento con i suoi fisioterapisti e sovvertendo i principi costituzionali. Altro che questa si chiama eversione e colpo di Stato».

Raffaele Colapietra L'anti-Cav della Guzzanti rimpiange Berlusconi: la verità sul terremoto dell'Aquila

Toghe abruzzesi Sfilate, triathlon, autogolEcco i giudici castiga-scienziati

Bondi: diserto Cannes, si offende l'Italia

tag

L'anti-Cav della Guzzanti rimpiange Berlusconi: la verità sul terremoto dell'Aquila

Giulio Bucchi

Sfilate, triathlon, autogolEcco i giudici castiga-scienziati

Matteo Legnani

Bondi: diserto Cannes, si offende l'Italia

Albina Perri

Santoro balla sulle macerie

Albina Perri

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...