CATEGORIE

Il 67% degli adolescenti italiani segue la moda e la ritiene importante

Il sondaggio: spesso però cercano un look personale
di Monica Rizzello sabato 15 maggio 2010

2' di lettura

I ragazzi italiani ritengono la moda un elemento importante, e seguono le ultime tendenze, cercando ispirazione soprattutto nei negozi di abbigliamento, tra gli amici e in tv. È quanto emerge dal sondaggio on-line, organizzato da Habbo, community per teenager, che ha riguardato 2.500 ragazzi italiani tra i 12 ed i 17 anni, ma si è svolto contemporaneamente anche in altri 29 paesi nei cinque continenti per un totale di oltre 60mila teenager. Secondo questo sondaggio, la maggior parte dei ragazzi italiani (67,2%) ritiene la moda molto importante. Un risultato in linea con la media nei 30 paesi coinvolti nell’indagine (pari al 69%) e simile alle risposte in Olanda (68%), Australia (69%), Francia (70%), Canada (71%) e USA (72%). Maggiore l’interesse per la moda, invece, nei ragazzi di Gran Bretagna (83%), Filippine (83%), Malesia (82%), Austria (80%) e Colombia (79%). Ultimi nella corsa all’ultima moda sono invece i teenager di Finlandia (46%), Danimarca (57%) e Norvegia (59%).   Nel sondaggio di Habbo, è anche emersa la conferma che i ragazzi italiani seguono con grande attenzione la moda, ma spesso cercano un look personale: quasi un ragazzo su due (esattamente il 44,9%), infatti, si ispira solamente “qualche volta” alle ultime tendenze, seguiti da coloro che invece le seguono “sempre” (35,5%) e da una ridotta minoranza che invece cerca assolutamente di evitarle (7,7%). Inoltre, alla maggioranza dei teenager italiani piace acquistare vestiti, scarpe e accessori di abbigliamento: “moltissimo” ha risposto il 49,6% e “qualche volta” il 37,5%, mentre solo il 7,3% ha preferito rispondere “non molto”, il 5,0% “assolutamente no” e l’1,0 % si è limitato ad un “non so”.   Interessante il risultato del sondaggio anche per quanto riguarda il modo in cui i ragazzi italiani scelgono i loro look: la maggioranza ammette di trovare ispirazione nei negozi di abbigliamento (40,2%), seguiti da chi prende spunto dagli amici (38,4%), dai programmi televisivi (36,2%), su internet (27,7%), sulle riviste (27,5%) e per la strada (15,6%), mentre solo una minoranza afferma di non seguire assolutamente le mode (11,4%). Al primo posto tra i marchi di moda preferiti dai teenager italiani, c’è sicuramente Nike, seguito da Dolce & Gabbana, Adidas, Converse e Armani. Nato in Finlandia, Habbo è gestito dalla multinazionale finlandese Sulake ed attualmente è presente in 31 paesi nei cinque continenti. Complessivamente, la community registra oltre 172 milioni di utenti registrati al mondo, con 16,5 milioni di utenti unici al mese. Il sito della community virtuale italiana ha oltre 5,5 milioni di utenti registrati e riceve più di 100mila visite ogni giorno, per un totale di oltre 80 milioni di pagine viste al mese

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Stile e stiletto La ballerina Bata si ispira alla danza, ma è molto più comoda

numeri alla mano Sondaggio di Antonio Noto, Meloni inarrestabile: FdI vola al 31 per cento

tag

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Daniela Mastromattei

La ballerina Bata si ispira alla danza, ma è molto più comoda

Sondaggio di Antonio Noto, Meloni inarrestabile: FdI vola al 31 per cento

Sondaggio Mentana, tracollo Pd in 7 giorni: quanto perde

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini