E' moda narghilé, ma fa più male di 100 sigarette

Allarme tra i medici: in Canada il 25% dei giovani ne fa uso. Evitare che si diffonda in Italia
di Michela Ravalicosabato 15 maggio 2010
E' moda narghilé, ma fa più male di 100 sigarette
2' di lettura

Evoca sapori e atmosfere arabeggianti da Mille e una notte. Il narghilé, la pipa ad acqua per fumare tabacco proveniente dall'Egitto, sta prendendo piede tra i giovanissimi, convinti - tra l'altro - che sia meno dannoso della sigaretta. Invece, non è così. Fumare un narghilé equivale a cento sigarette. L'allarme è dell'Oms. Il narghilè - detto anche shisha o pipa ad acqua - è ormai sempre più diffuso nel mondo occidentale. In Canada, per esempio, come rileva uno studio pubblicato sulla rivista Pediatrics, il 25% dei giovani tra i 18 e 24 anni ne fa uso. Tra i giovani italiani ancora questa moda non si è diffusa, ma si sa, le cattive abitudini, si diffondono più rapidamente delle buone. Dunque sarebbe meglio prevenire. L'esperto - Il narghilè contiene monossido di carbonio, nicotina, catrame, metalli pesanti e sostanze cancerogene - precisa il farmacologo Silvio Garattini, direttore dell'Istituto Mario Negri - superiori a quelle delle sigarette. Tutte sostanze che entrano nella circolazione ematica e negli organi. Addirittura, secondo uno studio realizzato nel 2008 dall'Organizzazione mondiale della sanità, "con una sessionè di pipa ad acqua si inalerebbe l'equivalente di 100 o più sigarette. Eppure molti giovani credono che faccia meno male di una sigaretta". Secondo un altro studio - condotto dall'università di Montreal - su 871 ragazzi tra i 18 e 24 anni, il 23% ha usato il narghilè, il 5% una o più volte al mese. Ad apprezzarlo sono soprattutto i maschi di lingua inglese, che vivono da soli e guadagnano di più. "In Italia per fortuna ancora non è una moda diffusa tra i giovani e speriamo non lo diventi - commenta Piergiorgio Zuccaro, direttore dell'Osservatorio fumo, alcol e droghe dell'Iss -. Il narghilè è più tossico delle sigarette, perchè non ha filtri, e non si può controllare cosa c'è dentro". Non bisogna dimenticare poi che "chi fuma il narghilè è anche un maggior consumatore, rispetto ai non fumatori - aggiunge "arattini - di alcool, droghe d'abuso, farmaci psicotropi e sigarette, e che molte sostanze vengono aggiunte, soprattutto dai giovani», come ad esempio la marijuana. La situazione droghe in Italia - Attualmente le mode che non conoscono sosta tra i ragazzini sono fumo e alcol. Secondo l'ultimo rapporto dell'Iss in Italia i giovani fumatori di 15-24 anni nel 2009 sono più di un milione e 700 mila (con un +5% rispetto al 2008). Le ragazze sono passate dal 17,5% al 23,8% e i ragazzi dal 30,3% al 34%. E l'età della prima sigaretta continua a calare. Rileva l'Istat che il 7,8% dei 14-24enni ha iniziato a fumare prima dei 14 anni e non manca chi prova già a 10-11 anni. "Considerando la diffusione del fumo tra i giovani e l'alto numero dei locali dove si può fumare il narghilè - conclude Giuseppe Mele, presidente della Federazione italiana medici pediatri - è facile prevedere che questo problema presto si porrà anche da noi".