CATEGORIE

Lo stress? Colpa del partner

Una ricerca della Lancaster University indaga sulle principali cause di pressione psicologiche
di Tatiana Necchi sabato 3 luglio 2010

2' di lettura

Secondo una recente indagine guidata dallo psicologo Cary Cooper della Lancaster University, e pubblicata poi sul tabloid  britannico “Daily Mail”, la principale fonte di stress per le persone non è il capo bensì il partner. La ricerca, dunque, fa luce sulle principali cause di pressione psicologica studiando 3mila persone. Dall’indagine è emerso che il 57% degli intervistati ha definito come principale fonte di stress e nervosismo il partner. Solo il 43% ha puntato il dito contro il proprio datore di lavoro. Il 18% delle donne intervistate ha incolpato il compagno dello stress provocato. Mentre solo il 12% degli uomini ha indicato la partner: «Uno dei comportamenti di chi si sente insicuro - sottolinea Cooper - è quello di prendersela con il coniuge o con il compagno». Ovviamente non è tutto. Infatti anche il lavoro ha la sua parte: in particolare in molti si lamentano per l’orario. «Se si lavora troppo - afferma Cooper - si danneggia la salute e anche la vita di coppia. Ma quando la pressione sale, le donne sono quelle che se la cavano meglio perché riescono a sfogarsi e a raccontare ciò che genera frustrazione». Così è del tutto inutile rifugiarsi nel lavoro per cercare di eliminare i problemi di coppia. Ma c’è di più. Dallo studio è poi emerso che c’è anche un altro fattore potenziale fonte di stress: il rapporto con la bilancia. Quasi la metà delle donne che hanno partecipato allo studio hanno affermato che salute e benessere sono importanti. Lo è, invece, solo per il 36% degli uomini.  In ultimo i soldi: sono importanti per il 27% delle donne e, inaspettatamente, per  il 33% degli uomini.

L’uomo scagionato "per ansia" Se l'antisemitismo è solo un problema di stress

L’uomo scagionato “per ansia” Senaldi: se l'antisemitismo è solo un problema di stress

Il libro della Liotta Vivere bene? Il segreto sta tutto nelle pause: ecco come possiamo salvarci

tag

Se l'antisemitismo è solo un problema di stress

Senaldi: se l'antisemitismo è solo un problema di stress

Pietro Senaldi

Vivere bene? Il segreto sta tutto nelle pause: ecco come possiamo salvarci

Daniela Mastromattei

Matrimonio, "la vita di coppia può provocare ipertensione": lo studio-choc

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

...

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini