CATEGORIE

Da sovrana del mercato al viale del tramonto: Blockbuster in bancarotta

Negli Stati Uniti son stati chiusi più di mille punti vendita. La colpa è della crisi, della pirateria e della rivoluzione tecnologica
di Tatiana Necchi sabato 28 agosto 2010

1' di lettura

Blockbuster verso la bancarotta. Dopo un decennio di dominio del noleggio e vendita di dvd, videogiochi e recentemente il blu-ray , la grande catena statunitense di dovrebbe presentare in tribunale a settembre l’istanza di fallimento. La colpa? Certamente la crisi ma non solo. A contribuire è stata anche la pirateria. Due elementi che, insieme, hanno portato il gruppo ad accumulare perdite per oltre 1 miliardo di dollari, e anche debiti per oltre 900 milioni. Secondo quanto riporta il quotidiano statunitense Los Angeles Times, che cita fonti molto vicine all’operazione, i vertici del gruppo sperano di poter accedere al Chapter 11 ossia la legge statunitense che permette alle imprese in grave dissesto finanziario di effettuare una ristrutturazione. Proprio per questa ragione la settimana scorsa Blockbuster ha incontrato le case cinematografiche più importanti, 20th Century Fox, Paramount, Sony, Universal, Walt Disney e Warner Bros, per pianificare un piano che consenta di salvare una parte dell'attività di noleggio. Dall’inizio del 2008, la Blockbuster ha dovuto chiudere più di mille negozi negli Stati Uniti, dove al momento ne restano aperti circa 3.500. Un tempo sovrana assoluta del mercato, oggi la Blockbuster è stata sconfitta oltre che dalla crisi economica e dalla pirateria, anche dalla rivoluzione tecnologica, che ha reso la catena di distribuzione un retaggio del passato.

Berlino e Bruxelles tremano Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Parlano le cifre Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

Vertici contestati Volkswagen ha perso 500mila auto: rivolta e fischi nello stabilimento

tag

Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

Michele Zaccardi

Volkswagen ha perso 500mila auto: rivolta e fischi nello stabilimento

Moda, continua la crisi dei big del lusso. Si salvano solo i marchi italiani

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...