CATEGORIE

Parlamento tedesco, vietato sbirciare su Facebook per le assunzioni

La legge è stata messa a punto dal ministro dell'Interno con lo scopo di tutelare coloro che sono alla ricerca di un impiego
di Tatiana Necchi sabato 28 agosto 2010

2' di lettura

Ormai è risaputo. Al termine di un colloquio di lavoro in molti vanno a sbirciare il profilo di una persona su Facebook. Un po’ per curiosità e un po’ per capire di più la persona che si ha avuto di fronte. Così, giusto per decidere se assumerla. E se in molti hanno dato consigli su cosa pubblicare o no sulle proprie pagine virtuali, i tedeschi tra un po’ non dovranno più crucciarsi per questo.   Dunque buone notizie per gli appassionati dei diari e delle pagine online che sono alla ricerca di un posto di lavoro: una nuova legge al vaglio del parlamento tedesco vieterà ai datori di lavoro di controllare Facebook e altri social network per studiare i profili delle persone in cerca di un’assunzione presso le loro aziende. Resta sempre, però, la possibilità di effettuare delle ricerche con Google. Infatti, come riporta l’edizione online dello Spiegel, secondo un sondaggio condotto nel 2009 dal sito web CareerBuilder, cica il 45% dei datori di lavoro utilizza i social network per fare ricerche sui candidati prima di effettuare delle assunzioni. E circa il 35% di essi ha bocciato dei candidati sulla base di ciò che hanno trovato su questi siti: foto inappropriate, frasi offensive nei confronti di precedenti datori di lavoro o confessioni relative al loro uso di droghe. Ma con la nuova legge messa a punto dal ministro dell’Interno tedesco, Thomas de Maiziere, che verrà approvata mercoldì dal Governo tutto ciò non sarà più possibile. Sarà invece rafforzata la tutela della privacy per tutti i cercatori di lavoro.

Germania, a Pang il campionato di lotta con le dita

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Oltre i livelli di guardia Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

tag

Germania, a Pang il campionato di lotta con le dita

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

Roberto Tortora

Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

Mario Sechi

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...