CATEGORIE

Immigrazione e caso rom, l'Ue: "Rispettare le regole"

Gasparri : "Stare nell'Unione non vuol dire scaricare problemi su altri Paesi", "l'Italia impari da Sarkozy"
di Paolo Franzoso sabato 28 agosto 2010

3' di lettura

L’espulsione dei rom decisa da Sarkozy non poteva che alzare un polverone, per tanti motivi: etici, politici, sociali. Tralasciando gli aspetti etici, dal punto di vista politico è intervenuta l’Unione europea, che ha richiamato tutti gli Stati membri ad “attuare correttamente le regole europee” sull’immigrazione. Francia a parte, il ministro Maroni in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera aveva dichiarato che l’Ue dovrebbe consentire l’espulsione anche dei cittadini comunitari non in regola se non hanno reddito sufficiente e una dimora. Il portavoce della vicepresidente della Commissione, Viviane Reding ha spiegato che Bruxelles “prende nota di tali richieste” ma che le regole comunitarie vanno rispettate. A favore della proposta del ministro leghista si è schierato fin da subito Maurizio Gasparri, presidente dei senatori del PdL, che già sabato dichiarava: "Maroni pone con equilibrio problemi seri. In materia di immigrazione aumenteremo la fermezza e chiederemo in Europa maggiore severità anche all’interno dell’Ue. Chi è senza dimora certa e senza leciti mezzi di sostentamento non può alimentare disagi. Stare nell’Unione non vuol dire scaricare problemi su altri Paesi. Chi strepita sbaglia”. Gasparri - "Credo che l’Europa debba discutere gli spostamenti all’interno dei propri confini da uno Stato all’altro di persone prive di una chiara dimora e di leciti mezzi di sussistenza. Norme di questo tipo valgono anche per i cittadini di uno Stato. Anche se si è italiani ma si è senza una forma di sostentamento e senza una residenza si può essere sottoposti a dei controlli. Quindi credo che l’allargamento dell’Unione Europea debba comportare un approfondimento di alcune questioni. Come quella dei Rom. La Romania li incoraggia a lasciare il proprio paese senza poi collaborare ai problemi che ne possono nascere altrove. E' una questione nuova che è nata con l’allargamento dell’Ue, che è un fatto positivo, che però deve anche comportare un approfondimento di alcune questioni". Maurizio Gasparri esprime la sua posizione sulla vicenda in un’intervista sul quotidiano online Affaritaliani.it. "La politica di Sarkozy è giusta. Anche noi in Italia ci siamo posti questo problema. E ricordo che anche dei sindaci della sinistra come Veltroni incoraggiavano, con dei soldi, il ritorno in Romania della comunità rom - afferma Gasparri -. Non devono esserci pregiudizi etnici di nessun tipo ma ci devono essere regole che valgano per tutti e che non riguardano solo la questione dei rom, anche se questione esistente da molto tempo". Per Gasparri ci sono delle regole chiare: "Chi arriva da un altro paese deve avere una casa e un lavoro. E’ la stessa politica dell’immigrazione. Bisogna insomma accogliere nel nostro paese tante persone quante possono trovare una possibilità di lavoro e alloggio. Se no si dà il via libera allo sfruttamento. Questo è un problema nuovo. L’ingresso della Romania nell’Ue ha fatto sì che coloro che erano degli extracomunitari sono diventati ope legis appartenenti all’Unione Europea. Ma resta il problema. Quindi è giusto controllare e discutere in sede Europea di fronte a situazione nuove regole e criteri d’intervento. Se cambiano i contesti bisogna cambiare le regole. Ci sono 27 paesi e con l’allargamento tutte queste novità. Dipenderà dal governo decidere come muoversi. Certo è che questi nuovi problemi devono essere approfonditi", conclude Gasparri.

Sprechi romani Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Sempre peggio Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Soldoni Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

tag

Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Massimo Sanvito

Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Claudia Osmetti

Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

Massimo Sanvito

Meloni conquista la Francia: Macron umiliato dai giornali

Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC-CRA. Nel 2024 il patrimonio ha superato i 3 miliardi di euro

Si è svolta a Roma l’Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC...

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...