CATEGORIE

Draghi, ripresa con rischi

Il governatore al G20: l'economia mondiale sta uscendo dalla crisi ma è molto debole. Approvata riforma Fmi
di carlotta mariani sabato 23 ottobre 2010

2' di lettura

Al G20 finanza che si sta svolgendo a Gyeongju, nella Corea del Sud, Mario Draghi, governatore della Banca d'Italia, ha parlato della crisi. "La ripresa economica mondiale c'e' ma e' piu' modesta e piu' debole che in altre occasioni ed e' esposta a rischi che dobbiamo affrontare". Draghi citato tra i rischi la fragilità nel settore finanziario, il persistere degli squilibri globali e la necessità di andare avanti sul terreno della sostenibilità fiscale. Possibili pericoli  arrivano anche dal mantenimento di tassi di interesse ai minimi per un tempo troppo prolungato, dal risvegliarsi del protezionismo e dai flussi di capitale straordinari verso i Paesi emergenti. Gli Stati riuniti al G20, infatti, hanno raggiunto un accordo per aumentare la presenza delle nazioni in ascesa a discapito di quelle europee nella governance del Fondo monetario internazionale (Fmi). L'Italia manterrà il suo seggio nel consiglio dell'istituzione a Washington, pur limando la sua quota nel capitale. La riforma prevede che le economie avanzate cedano pià del 6% delle quote del capitale dell'organismo ai paesi emergenti che in questo modo rafforzano la loro posizione, riflettendo i cambiamenti dell'economia degli ultimi anni. Gli Stati membri conservano una quota sufficiente a esercitare il diritto di veto. La Cina diventa così la terza maggior azionista dopo Usa e Giappone, scavalcando la Germania. Documento conclusivo - Al momento, non è passato il piano di riequilibrio delle partite correnti proposto dagli Usa attraverso il segretario al Tesoro Tim Geithner che ha ipotizzato un tetto al surplus o al deficit rispetto al Pil del 4% entro il 2015. Si parla comunque di "perseguire l'intera serie di politiche in grado di ridurre gli squilibri eccessivi e di mantenere gli squilibri delel partite correnti a livelli sostenibili". Il G20 finanza chiede, nel comunicato finale, che "il sistema dei tassi di cambio rifletta i fondamentali economici" dei Paesi e "invita a evitare la svalutazione competitiva delle valute". In attesa di Seul - Il G20 finanza ha dato il via libera alle nuove norme per il sistema finanziario, già proposte dal Financial Stability Board (Fsb) e dal Comitato di Basilea. L'approvazione finale sarà a metà novembre durante l'incontro dei capi di Stato e di governo di Seul, sempre in Corea del Sud.

Black mirror Cina, a Pechino robot alle prese con la mezza Maratona: vince Tiangong Ultra

Wuhan "Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

indiscreto Trump sfida Xi Jinping: "Dazi più bassi a chi isola la Cina"

tag

Cina, a Pechino robot alle prese con la mezza Maratona: vince Tiangong Ultra

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Trump sfida Xi Jinping: "Dazi più bassi a chi isola la Cina"

La Cina compra Bialetti: Pechino si mangia un altro pezzo di Made in Italy

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...