CATEGORIE

Vescovo contro Corano: "Ordina di imporre l'Islam con la spada"

Per Beylouni il testo sacro dà il diritto di giudicare e uccidere i cristiani e dettare la religione con la forza
di Eleonora Crisafulli sabato 23 ottobre 2010
Vescovo contro Corano: "Ordina di imporre l'Islam con la spada"

2' di lettura

"Il Corano permette al musulmano di nascondere la verità al cristiano e di parlare e agire in contrasto con ciò che pensa e crede. Il Corano dà al musulmano il diritto di giudicare i cristiani e di ucciderli con la jihad (guerra santa). Ordina di imporre la religione con la forza, con la spada". Così, con un duro atto d'accus, si è pronunciato oggi mons. Raboula Antoine Beylouni, vescovo di Curia di Antiochia dei Siri nell'aula del Sinodo, a Roma. Secondo il vescovo libanese, a causa del dettato coranico "i musulmani non riconoscono la libertà religiosa, né per loro né per gli altri. Non stupisce vedere tutti i paesi arabi e musulmani rifiutarsi di applicare integralmente i diritti umani sanciti dalle Nazioni Unite". Dialogo - Nonostante queste difficoltà, ha però aggiunto mons. Beylouni, "non dobbiamo eliminare il dialogo ma scegliere i temi da affrontare e gli interlocutori cristiani capaci e ben formati, coraggiosi e pii, saggi e prudenti che dicano la verità con chiarezza e convinzione. Dato che il Corano ha parlato bene della Vergine Maria dobbiamo ricorrere a lei in ogni dialogo e in ogni incontro con i musulmani. Voglia Dio che la festa dell’Annunciazione, dichiarata in Libano festa nazionale per i cristiani e i musulmani, divenga festa nazionale anche negli altri paesi arabi". Il siriaco ha quindi suggerito che il documento finale del Sinodo dei vescovi per il Medio Oriente faccia riferimento alla figura della vergine Maria", rispettata dall’Islam, come chiave del dialogo con i musulmani, per superare le difficoltà che rendono inefficaci gli incontri con i musulmani. Tra queste l’arcivescovo ha citato anche il fatto che "il Corano inculca al musulmano l’orgoglio di possedere la sola religione vera e completa. Il musulmano fa parte della nazione privilegiata e parla la lingua di Dio, l'arabo. Per questo affronta il dialogo con questa superiorità e con la certezza della vittoria". La donna nel Corano - "Nel Corano, poi, non c'è uguaglianza tra uomo e donna, né nel matrimonio stesso in cui l'uomo può avere più donne e divorziare a suo piacimento, né nell’eredità in cui l’uomo ha diritto a una doppia parte, nè nella testimonianza davanti ai giudici in cui la voce dell’uomo equivale a quella di due donne".

Jihad Islam, chiamata alla armi in Italia: "Combattete i cristiani"

La polemica Treviso, nella moschea dei "bimbi" pregavano anche i terroristi

Il caso di Treviso L'asilo in moschea: provano a normalizzare la sottomissione all'Islam

tag

Islam, chiamata alla armi in Italia: "Combattete i cristiani"

Massimo Sanvito

Treviso, nella moschea dei "bimbi" pregavano anche i terroristi

Fabio Rubini

L'asilo in moschea: provano a normalizzare la sottomissione all'Islam

Daniele Capezzone

Treviso, bimbi inginocchiati per pregare Allah

Fabio Rubini

Mecenatismo finanziario, quel connubio virtuoso tra arte e investimenti

Il mecenatismo finanziario, l’innovativo movimento culturale nato nel 2016 grazie alle idee del giovane consulente...

Maghen Capital acquisisce immobile di pregio in Corso Vercelli a Milano

Per Michael Meghnagi, AD di Maghen Capital: “L’operazione conferma la vincente strategia finalizzata alla va...

Payback dispositivi medici, Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “TAR Lazio rigetta ricorso, una sentenza che nega giustizia"

“La sentenza del TAR del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici &egr...

AL VIA SOCIAL CONTEST 2025: I TANTI VOLTI DEL BISOGNO

Lotta alla povertà, promuovere il lavoro dignitoso assieme alla crescita economica, ridurre le disuguaglianze e c...