Sparate sul finanziere

di Filippo Facci
di carlotta marianisabato 23 ottobre 2010
Sparate sul finanziere
1' di lettura

Di finanzieri inguaiati per violazione del segreto investigativo io ne ricordo altri, se è per quello. Mi ricordo di un brigadiere (F.C.) che passò al manifesto la notizia che convinse Raul Gardini a spararsi in testa: il finanziere non fu punito, e non lo fu neppure quando lo sorpresero a frugare nel cassetto di un magistrato. Lo punirono solo anni dopo, quando venne fuori che aveva cercato di vendere all'entourage berlusconiano delle notizie false sul pool di Milano: patteggiò una condanna per calunnia. La stessa cosa cercò di fare un altro brigadiere (P.S.) che però fu accusato di «dossieraggio» contro il Pool e subito trasferito. Poi c'è un altro brigadiere (G.F.) che è stato uno strettissimo collaboratore di Antonio Di Pietro e che vendeva notizie a un'agenzia investigativa che a sua volta schedava politici, magistrati e sindacalisti, utilizzando spesso archivi riservati di polizia e carabinieri. Ricordo questi, a braccio, ma soprattutto ricordo le maniere anche fantasiose in cui soprattutto cancellieri e magistrati mi hanno fatto avere fior di materiali protetti dal segreto investigativo. Quello che non ricordo assolutamente è che anche un solo appartenente alle citate categorie - cancellieri e magistrati - sia mai stato beccato e punito.