CATEGORIE

RImane orfano a 14 anni. Lo adotta l'Università dove lavorava il padre

L'iniziativa dell'ateneo laziale di Cassino. L'ente sosterrà gli studi del ragazzo
di Roberto Amaglio domenica 23 maggio 2010

2' di lettura

Per una volta l’istituzione scolastica non si limita a voti, bocciature, borse di studio. Per una volta l’istituzione scolastica si fa promotrice in prima persona dei valori di umanità che veicola sui banchi. Il consiglio di amministrazione dell’ateneo di Cassino guidato da Ciro Attaianese, infatti, ha deciso di adottare a distanza il figlio 14enne di un suo dipendente improvvisamente scomparso per un malore, sostenendone economicamente tutti gli studi che il ragazzo deciderà di intraprendere. La storia di questo minore, infatti, ha commosso l’intera città laziale per la sua drammaticità. Nel giro di poche settimane, infatti, il bambino ha perso entrambi i genitori. Prima se n’è andata la madre, portata via da un male incurabile. Nemmeno il tempo per accusare il colpo e a perdere la vita è stato il padre, il quale era un dipendente dell’Ateneo guidato da Attaianese. Dopo i tragici eventi, il bambino era stato affidato a uno zio, ma la sua storia non è stata dimenticata dall’istituto per cui lavorava suo padre. "E' un atto doveroso quello che abbiamo deciso di compiere - ha spiegato il rettore Attaianese -. Credo infatti sia un dovere esprimere la nostra solidarietà ad un ragazzo che a soli 14 anni sta vivendo momenti così difficili. Per questo il consiglio di amministrazione ha deciso di adottare il ragazzo e di sostenere fino al giorno della laurea tutti i suoi studi". 30 e lode ai dirigenti dell’ateneo della provincia di Frosinone. Per una volta, infatti, i tagli e le ristrettezze economiche hanno ceduto il passo all’umanità.

Rettore Tomaso Montanari, flop rovinoso: un solo iscritto al corso per stranieri

Nasce Urban MIS: dati e AI per la strategia territoriale, in collaborazione con Evolution Group

Tensione Lezioni in piazza alla Bicocca, contestata la rettrice: ecco come stanno davvero le cose

tag

Tomaso Montanari, flop rovinoso: un solo iscritto al corso per stranieri

Pietro Senaldi

Nasce Urban MIS: dati e AI per la strategia territoriale, in collaborazione con Evolution Group

Lezioni in piazza alla Bicocca, contestata la rettrice: ecco come stanno davvero le cose

Test di ammissione da abolire. La prova? Furono bocciati Verdi, Einstein e la Hack

Marco Patricelli

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...