CATEGORIE

Riciclaggio, Scaglia ai domiciliari

Il gip accoglie la richiesta della procura di Roma favorevole alla scarcerazione del fondatore di Fastweb
di Eleonora Crisafulli domenica 23 maggio 2010

2' di lettura

Arresti domiciliari per Silvio Scaglia. Il fondatore di Fastweb detenuto in carcere da 80 giorni nell’ambito dell’inchiesta su un’associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio internazionale di due miliardi di euro, con il coinvolgimento di ex dirigenti Telecom Italia Sparkle e Fastweb, farà presto ritorno a casa. A deciderlo è il gip Aldo Morgigni che ha accolto la richiesta della Procura di Roma, la quale qualche ora prima aveva espresso parere favorevole alla concessione. Il procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo e i pm Francesca Passaniti, Giovanni Bombardieri e Giovanni Di Leo avevano passato la parola al gip che si è subito pronunciato. La richiesta di scarcerazione veniva da tempo sollecitata dai difensori del manager, gli avvocati Pier Maria Corso e Antonio Fiorella. La difesa sul web - Lo staff di Scaglia ha avviato nei giorni scorsi una vera e propria campagna difensiva via Internet, affidata al blog www.silvioscaglia.it. Inaugurato lo scorso 16 aprile, il sito è «dedicato innanzitutto a Scaglia - si legge nella homepage - e agli stakeholder di Babelgum e delle altre società che gli fanno capo in tutto il mondo». Tra gli ultimi interventi inseriti si legge quello del rettore della Luiss, Pier Luigi Celli, manager nell’industria e nella finanza, che definisce quella di Scaglia una «situazione inaccettabile. Al di là del merito dell’inchiesta, su cui ho una mia opinione personale credo che una carcerazione così lunga sia del tutto incomprensibile». Poi ricorda il rigore «in una maniera quasi calvinista» del manager che «non si è mai permesso nulla che non fosse ampiamente dentro le regole. Mi è difficile capire l’atteggiamento tenuto dalla magistratura. Il caso Scaglia è uno scandalo e va sottolineato, perché non si ripetano più queste cose: questo accanimento terapeutico contro Silvio deve cessare».

L'iniziativa Fastweb, la riqualificazione dell’area urbana di via Padova a Milano tra design sociale, inclusione e arte urbana

L'ex cassiere di Mokbel Omicidio Fanella, fermati un ex Nar e un suo complice

Nuova vita dopo i guai giudiziari L'epopea di Mister Fastweb Scaglia: è finito in carcere per sbaglio, ora è il "re delle gnocche"

tag

Fastweb, la riqualificazione dell’area urbana di via Padova a Milano tra design sociale, inclusione e arte urbana

Omicidio Fanella, fermati un ex Nar e un suo complice

Andrea Tempestini

L'epopea di Mister Fastweb Scaglia: è finito in carcere per sbaglio, ora è il "re delle gnocche"

Matteo Legnani

Fastweb,18 condanne , quindici anni a Mokbel, assolto Scaglia

Ignazio Stagno

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini