CATEGORIE

Sì al permesso di soggiorno a punti

Gli immigrati dovranno imparare l'italiano e conoscere la Costituzione, pena l'espulsione
di Eleonora Crisafulli sabato 6 febbraio 2010

2' di lettura

Via libera al permesso di soggiorno a punti. Grazie all’intesa raggiunta dai ministro dell'Interno, Roberto Maroni, e dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, passa al Consiglio dei Ministri il decreto sugli immigrati: l'accordo tra i due ministeri, ha assicurato Maroni, «sarà tra breve trasformato in un decreto». Gli stranieri dovranno sottoscrivere un accordo per l'integrazione e adempiere a una serie di doveri, tra i quali la conoscenza della lingua italiana, l'iscrizione al servizio sanitario nazionale, la conoscenza della Costituzione. In due anni l'immigrato dovrà raggiungere 30 punti che gli vengono assegnati attraverso gli esami previsti. Se commette reati il punteggio si abbassa. Se dopo i due anni, non raggiunge la quota stabilita, ha un altro anno di tempo per arrivare a 30, prima che scatti l'espulsione. Garantire l'integrazione - Nel corso della presentazione della nuova rivista del ministero dell'Interno “Libertà civili”, Maroni ha spiegato: «Proprio oggi abbiamo discusso del regolamento che prevede la stipula dell'accordo di integrazione al momento del rilascio del permesso di soggiorno. Ti suggerisco le cose da fare per integrarti nella comunità. Se le fai ti do il permesso di soggiorno, se non le fai significa che non vuoi integrartiÈ la legge sulla sicurezza che parla di specifici obiettivi da raggiungere (come la conoscenza della lingua italiana) nel giro di due anni con una valutazione da parte degli Sportelli unici per l'immigrazione. Se gli obiettivi sono stati raggiunti verrà concesso il permesso di soggiorno, altrimenti ci sarà l'espulsione». Il ministro ha sottolineato che si tratta di un sistema «per garantire l'integrazione: io ti suggerisco le cose da fare per integrarti nella comunità. Se le fai ti do il permesso di soggiorno, se non le fai significa che non vuoi integrarti. Lo applicheremo solo ai nuovi permessi di soggiorno». Per eventuali corsi di lingua, ha assicurato Maroni, «non chiederemo soldi agli immigrati, faremo tutto noi, anche per garantire standard uniformi in tutte le province ed avere tutto sotto controllo». Sacconi ha poi rilevato che l'accordo riguarda e «sottolinea i diritti ed i doveri dell'immigrato: oltre alla conoscenza della lingua, l'iscrizione al Servizio sanitario nazionale, 12 anni di educazione di base, trasparenza nei contratti abitativi».

In metropolitana Ragazzina reagisce agli insulti e viene sfregiata da una banda di africani

L'allarme Immigrazione, sos di Alarm Phone: barchino alla deriva nel Mediterraneo

solito vizio Albania, il gioco sporco di Repubblica: "Una deportazione con i soldi pubblici"

tag

Ragazzina reagisce agli insulti e viene sfregiata da una banda di africani

Giorgio Valleris

Immigrazione, sos di Alarm Phone: barchino alla deriva nel Mediterraneo

Albania, il gioco sporco di Repubblica: "Una deportazione con i soldi pubblici"

Reddito di cittadinanza, ecco come lo rubavano gli immigrati

Massimo Sanvito

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...