CATEGORIE

Il cibo è come una droga

Secondo i ricercatori Usa, mangiare troppo genera dipendenza
di Eleonora Crisafulli sabato 6 febbraio 2010

1' di lettura

Mangiare troppo genera dipendenza. A lanciare l’allarme è un gruppo di neuroscienziati statunitensi, secondo cui il cibo ha lo stesso effetto di droghe, alcol e fumo. L’obesità è quindi il frutto di una compulsiva ricerca del piacere guidata da un eccessivo funzionamento di una regione del cervello, non adeguatamente controllata dai freni inibitori. La ricerca del piacere - Petros Levounis, direttore dell'Addiction Institute of New York presso il St. Luke's and Roosevelt Hospitals di Manhattan, spiega che i comportamenti addittivi e le droghe 'manomettono' il sistema della ricompensa. Questo, in gran parte basato sul neurotrasmettitore dopamina, cerca continuamente la stessa sostanza che produce piacere, mentre i centri che controllano l'inibizione vanno in tilt. Il meccanismo è simile in tutte le forme di dipendenza e abuso, anche per chi mangia senza riuscire a fermarsi. Nei pazienti normali, la dopamina aumenta prima e durante un'attività piacevole (il cibo, il sesso), spingendo le persone a ripetere il gesto. Il problema insorge quando il ricordo e il desiderio di ripetere l'attività piacevole prendono il sopravvento: la dopamina infatti sale oltre i limiti, rompendo i freni inibitori. Levounis sottolinea: "Questa è l'essenza della dipendenza da una sostanza o abitudine: una guerra tra i meccanismi del piacere, che risultano manomessi, e i lobi frontali, che non riescono a trattenere l'impulso a ripetere l'esperienza piacevole". La soluzione, secondo gli scienziati, non può essere solo nei farmaci che agiscono sulla dopamina: alle medicine va associata la psicoterapia per ristabilire ordine nei meccanismi del cervello andati in tilt.

Lipidi Cina, estremi rimedi contro gli obesi: bilance obbligatorie nelle camere d'albergo

L'impegno Obesità, una sfida sanitaria ed economica per il futuro dell'Italia

Gnam gnam Alimentazione, i 100 piatti più "schifosi" al mondo: 2 sono italiani, lo sfregio della guida turistica

tag

Cina, estremi rimedi contro gli obesi: bilance obbligatorie nelle camere d'albergo

Maurizio Stefanini

Obesità, una sfida sanitaria ed economica per il futuro dell'Italia

Alimentazione, i 100 piatti più "schifosi" al mondo: 2 sono italiani, lo sfregio della guida turistica

Silvia Stucchi: una grande abbuffata di cibo di... Celluloide

Silvia Stucchi

Il futuro del retail tra innovazione e responsabilità: Sisal celebra i suoi 80 anni insieme alla rete di ricevitori

Si è svolto oggi, nella suggestiva cornice delle Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, l’evento che Si...

MFE, proposta di dividendo in crescita e conti oltre le attese: approvati i risultati del 2024

Il Consiglio di Amministrazione di MFE-MEDIAFOREUROPE ha approvato il bilancio consolidato 2024, confermando i dati prel...

Milano, Associazione Ncc Italia: “Condannare le aggressioni agli operatori da parte dei tassisti”

Associazione Ncc Italia, organizzazione di rappresentanza nata per tutelare gli interessi giuridici, economici, sociali ...

Deloitte inaugura il Solaria Space di Roma: nasce l’hub tecnologico per l’Intelligenza Artificiale Generativa 

Semplificazione del rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione, riduzione dei tempi della burocrazia e supporto a...