CATEGORIE

"Casa contesa, ma da trent'anni pago l'Imu"

Raccontateci le vostre storie da "giustiziati", ossia cittadini con la vita stravolta dai bizantinismi della giustizia
di Andrea Tempestini domenica 17 giugno 2012

1' di lettura

  Grazie per questa opportunità. Aspetto da  ben 31 (trentuno!) anni la fine di una causa civile di divisione ereditaria, iniziata nel lontano 1981 avanti il Tribunale di Monza e tutt’ora pendente in Cassazione civile. Ho vinto il primo ed il secondo grado di giudizio ma, poiché le sentenze del Tibunale di Monza e della Corte d’Appello di Milano  sono costitutive e non provvisoriamente esecutive, non posso disporre dell’immobile assegnatomi ma - allo stesso tempo - sono obbligato a pagare l’Irpef e l’Imu sino al definitivo passaggio in giudicato.  Ho sopportato in tutti questi anni pesanti spese finanziarie, poiché un cittadino bisognoso di Giustizia sostiene notevoli spese legali e burocratiche ogni qualvolta è, suo malgrado, coinvolto in un processo. Questa causa, da oltre trent’anni, condiziona la vita mia e dei miei familiari, ci toglie la serenità. Tutte le mattine, al risveglio, il mio pensiero, ossessivamente, è rivolto a questa causa. Mi domando: quando tutto questo finirà? Quando potrò disporre di quei beni che mi spettano di diritto? Chi mi ripagherà per i danni subiti, per le occasioni mancate? Che cosa deve fare un cittadino per ottenere quello che gli spetta di diritto? Deve forse incatenarsi? Perdere la dignità? Immolarsi come un bonzo davanti al Tribunale? La lentezza dei processi genera nei cittadini un senso di lontananza dello Stato. I cittadini che non ottengono una decisione sui loro diritti civili in un arco di tempo ragionevole si sentono abbandonati, indifesi. di Riccardo Radaelli Seveso (Monza)  

Fedele ai suoi 25 anni Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

La questione Da Atene alla nascita degli States: la corruzione ha creato il mondo

IA Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

tag

Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

Mario Sechi

Da Atene alla nascita degli States: la corruzione ha creato il mondo

Giuseppe De Rita

Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

Mussolini diventa un caso, la sinistra accusa Libero di nostalgia del duce: non sanno neanche leggere

Tommaso Montesano

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini