Torino, 13 giu. - (Adnkronos) - Ricco programma di eventi ed iniziative caratterizzeranno anche quest'anno la festa di San Giovanni, patrono di Torino, uno dei appuntamenti piu' amati dai torinesi che affollano, come sempre, le vie del centro citta' per partecipare alle diverse manifestazioni che culminano con i fuochi d'artificio sul Po. I festeggiamenti, che avranno inizio domani con la proiezione su un maxischermo allestito in piazza Vittorio dell'incontro di calcio Italia-Croazia, proseguiranno fino a domenica 24 giugno, con piu' iniziative, dalla sfilata di moda sotto le stelle al raduno dei trampolieri, dal mercatino vintage , all'esibizione di bande musicali, dal volo sulle acque del Po con teleferica al palio in canoa, dalla tradizionale sfilata di costumi storici a cura dell'Associassion Piemonteisa alla messa solenne con la distribuzione dei pani della carita', fino ai fuochi. "San Giovanni e' una delle feste piu' amate dai torinesi - ha sottolineato il sindaco Piero Fassino illustrando il programma - per questo, seppur tenendo conto delle ristretezze economiche non abbiamo voluto rinunciareall'appuntamento. Ci siamo quindi rivolti agli sponsor che con molta generosita' hanno deciso di sostenere le diverse iniziative, mentre la spesa a carico della Citta' e' passata dai 90 mila euro dello scorso anno a 30 mila di quest'anno, un segnale positivo di come le cose si possono fare, e bene, se accanto all'iniziative pubblica si mobilita quella privata". "Il momento e' difficile - ha aggiunto il primo cittadino - ma sarebbe un errore rassegnarsi. La citta', come tutto il resto del paese sta attraversando una fase di crisi, ma non e' piegata, ha al suo interno risorse straordinarie che se vengono messe in movimento l'aiuteranno a risollevarsi", ha concluso.