CATEGORIE

Il bicchiere mezzo vuoto dell’Europa

Mattias Mainiero risponde a Fulvio Danesi
di Mattias Mainiero domenica 17 giugno 2012

2' di lettura

Caro Mainiero, l’Europa apre i cordoni della borsa e rende disponibili cento miliardi di euro per gli istituti di credito spagnoli. E il giorno dopo Piazza Affari affonda e lo spread risale alle stelle. Però, tutti gli economisti giudicavano positiva la notizia dei cento miliardi di euro. Ma allora, cosa dicono e cosa sanno questi economisti? Sono diventati tutti ignoranti? Pazzi? Mi dica lei. Fulvio Danesi e.mail E’ la solita storia, caro Danesi: il bicchiere che è mezzo vuoto e mezzo pieno. Dipende. Mezzo pieno: il via libera dell’Europa al finanziamento salverà le banche spagnole, dunque il pericolo di un crac si allontana o svanisce. Ergo i mercati dovrebbero esultare (e infatti alcuni mercati hanno effettivamente esultato). Non solo: la mossa dei cento miliardi dimostra che l’Europa c’è, almeno in questa fase. Quindi, nessuna preoccupazione per la moneta unica e la tenuta continentale. Notizie positive. Gli economisti analizzano ed emettono il loro verdetto: cala il rischio, assieme al rischio calerà anche lo spread. Il bicchiere mezzo vuoto: grazie all’Europa, la Spagna (per ora) è salva, ma i soldi andranno restituiti, e dove li prenderà la Spagna con le pezze sul sedere e già sfiancata da ripetuti piani di austerity che non hanno funzionato? Soprattutto: messi in sicurezza (sempre per ora) gli istituti spagnoli, a chi toccherà ora? Da mesi e mesi il tormentone europeo è questo: salvato il Portogallo, arrivata l’Irlanda, poi la Grecia, poi la Spagna? E adesso? Sarà la volta dell’Italia? Di più: l’Europa continua a parlare di possibile contagio, ora meno possibile, ma il fatto stesso che l’Ue sia stata costretta ad intervenire a favore della Spagna dimostra che la possibilità è una realtà, il contagio c’è stato. E dunque, di nuovo, domani potrebbe toccare all’Italia. La Borsa di Milano affonda, le nostre banche subiscono il colpo e lo spread si inerpica verso le vette di fine estate. Come vede, c’è una logica per tutto. E una sola certezza: siamo in piena tormenta. E quando c’è bufera il bicchiere è sempre mezzo vuoto. Anche perché, dati i soldi alla Spagna, chi li presterà, se dovesse essere necessario, all’Italia? Forse il bicchiere è vuoto per tre quarti. Facciamo gli scongiuri e speriamo che Monti (assieme alla Merkel) non decida di salvarci con un’altra manovra delle sue. Anche i bicchieri più capienti, a furia di togliere acqua,  prima o poi si svuotano del tutto. mattias.mainiero@liberoquotidiano.it

L'editoriale Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

I vertici di Bruxelles esprimono apprezzamento per il viaggio del premier alla Casa Bianca: una base per il futuro Commissione Ue, inchino a Meloni: "Un ponte verso gli Usa"

Che imbarazzo Immigrazione, se la Ue sta col governo la notizia si nasconde

tag

Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

Mario Sechi

Commissione Ue, inchino a Meloni: "Un ponte verso gli Usa"

Immigrazione, se la Ue sta col governo la notizia si nasconde

Daniele Capezzone

Meloni, Washington Post: "Miglior emissario Ue alla corte di Trump"

Fausto Carioti

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini