CATEGORIE

Iniquitalia non conosce le leggi

Mattias Mainiero risponde a Umberto Brusco
di Mattias Mainiero domenica 17 giugno 2012

2' di lettura

Caro Mainiero, visti i suicidi che si susseguono, mi chiedo come farà poi Equitalia a recuperare questi soldi dai defunti e se magari non fosse meglio concordare rateizzazioni senza intimare ipoteche o quant’altro. Umberto Brusco e.mail La morte? E a che serve? La premiata Agenzia di Riscossione Debita e Indebita (in sigla: Ardi) non indietreggia neppure dinanzi all’atto estremo. Se lei va a certi funerali, la troverà appollaiata sulla tomba del caro estinto. Sta lì e attende, perché sa che le pendenza si trasmettono in gran parte agli eredi. Chi riceve la raccomandata è fregato per l’eternità. Talvolta è fregato persino chi non è raggiunto dalla raccomandata. Nei giorni scorsi una mia amica ha subìto (subìto è la parola giusta) un avviso di pagamento. Posta ordinaria. La signora, viva e vegeta, undici anni fa (undici, correva il 2001) forse non pagò un diritto camerale. Traduzione: tassa per l’iscrizione di una società alla Camera di Commercio. Dico forse perché a distanza di undici anni le ricevute non esistono più. Ed Equitalia si alza dall’oltretomba, chiede il pagamento e minaccia azioni. Telefonata di protesta: «Ma come, dopo tanto tempo? E non c’è la prescrizione?». Risposta: «Il tributo non va in prescrizione». Tutto in Italia va in prescrizione, ma l’Agenzia nega e reinventa le leggi. La mia amica mi prega di fare qualcosa. Telefono: il funzionario contattato ripete la storiella della non prescrizione, consiglia di fare ricorso e non spiega perché, se la prescrizione non esiste, il ricorso dovrebbe andare a buon fine. Termina chiedendomi di scrivere un articolo per lui. Promemoria per Equitalia: la cartella inerente un diritto camerale segue la prescrizione ordinaria, che è di dieci anni. Dopo undici anni il tributo è estinto. Equitalia sbaglia e non ammette l’errore. La mia amica, ora, ha due possibilità: pagare o fare opposizione. L’opposizione le costerebbe più della cartella. Pagherà. Se pagano in centomila, i pochi euro diventano tanti euro indebitamente sottratti agli italiani. Talvolta ai loro eredi. E chissà quale frescone volle battezzare un’agenzia del genere Equitalia. Iniquitalia, caro mio. Iniquitalia. P.S. Pagando le tasse ed essendo convinto che tutti le debbano pagare, ho sempre scritto che evadere è sbagliato. Iniquitalia puntualmente ha ringraziato. Sono convinto che oggi non leggerà questa lettera. mattias.mainiero@liberoquotidiano.it

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Tassator cortese Ernesto Maria Ruffini, il tour dell'esattore per rifare il centro

Ricalcolo delle tasse Superbonus, partono le lettere dell'Agenzia delle Entrate: come si aggiornano le rendite catastali

tag

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Ernesto Maria Ruffini, il tour dell'esattore per rifare il centro

Francesco Storace

Superbonus, partono le lettere dell'Agenzia delle Entrate: come si aggiornano le rendite catastali

Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone al posto di Ruffini ma solo per un anno

Elisa Calessi

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini