CATEGORIE

Azzurri, state attenti al biscottoContro la Croazia si deve vincere

Ecco perché rischiamo l'eliminazione beffe, come otto anni fa. I sondaggi: Balo o Di Natale? Che difesa volete?
di Andrea Tempestini domenica 17 giugno 2012

3' di lettura

    Una pioggia di complimenti per l'Italia di Prandelli nel day-after l'esordio e il convincente pareggio con la Spagna campione del mondo e d'Europa in carica. Gli azzurri sono piaciuti un po' a tutti, hanno tenuto testa alla (leziosa) armata di Del Bosque e hanno portato a casa un punticino che fa morale. Mettendo però da parte i complimenti - sì, vero, abbiamo giocato bene, ma non basta - è necessario guardare al futuro con un pizzico di realismo: se gli azzurri giovedì non battessero la Croazia saranno (quasi) fregati. I calcoli sono presto fatti: se la partita finisse pari (con zero o poche reti) e la Spagna vincesse con l'Irlanda di Trapattoni (molto più che plausibile), l'Italia si troverebbe con 2 punti in classifica, croati e iberici sarebbero a 4, l'Irlanda a zero. Nell'ultima partita, a Croazia e Spagna basterebbe un 2-2: passerebbero loro due, esattamente come nel biscottone tra Danimarca e Svezia di otto anni fa, mentre noi saremmo fregati. L'Italia deve stare molto attenta, e magari pensare a un paio di accorgimenti tattici sui quali vi chiediamo di esprimervi. Balotelli nel mirino - Dopo il match con la Spagna sul banco degli imputati ci finisce soltanto Mario Baloetlli, il centravanti su cui il ct ha puntato tutto. La punta del City si è accomodata in panchina dopo una ventina di minuti del secondo tempo, dopo il grottesco fallimento di un'azione gol in cui la sua rapidità non si è vista affatto: ha lasciato il posto ad Antonio Di Natale, che ha subito realizzato (rischiando di raddoppiare con un eurogol in mezza rovesciata, che si è spento a fondo campo). Manca un centravanti - Dopo la sostituzione, gli obiettivi delle telecamere, impietosi, cercavano lo sguardo di Balotelli: solo, in panchina, già immaginava la pioggia di critiche, le punture di spillo degli scettici e degli analisti che quando si tratta di sparare contro di lui non ci pensano più di un secondo. Un dato è certo: Mario ha deluso le attese. Ma, altrettanto certo, l'ex nerazzurro ha giocato in un ruolo non suo: quello di centravanti puro. Balotelli, da che calcio è calcio e da che lui ha calcato i terreni di gioco, è stata una seconda punta, un esterno d'attacco che porta in dote parecchi gol. Domenica sera si è battutto in una porzione di campo che non è sua. Inevitabile,  perché Balo in questa spedizione azzurra è ciò che più assomiglia a un centravanti (che non c'è). Forse il ct Prandelli, giustamente elogiato per la qualità del gioco espressa dagli azzurri, avrebbe dovuto avere la premura di portare in Polonia e Ucraina una punta di ruolo, per quanto il parco giocatori lasciasse a desiderare.  Mario o Totò? - In mancanza di prime punte, il dibattitto si sposta sull'alternativa: meglio Antonio Di Natale di Mario Balotelli? Di Natale, che è prima punta, è però un centravanti atipico: piccoletto, ama andarsi a prendere la palla scendendo verso centrocampo, si allarga sulle fasce e, all'Udinese, ha sempre dimostrato di trovarsi a suo agio laddove ha la possibilità di fare il mattatore, come unica pedina del reparto offensivo. Nel nostro sondaggio su liberoquotidiano.it, a un popolo di allenatori, chiediamo di reinventarsi ancora una volta commissari tecnici: in attacco meglio Balotelli o Di Natale (o tutti e due, perché no)? Votate il nostro sondaggio e fateci sapere la vostra opinione. La linea difensiva - A voi commissari tecnici vi chiediamo di esprimervi anche su un secondo punto: la difesa e i suoi giocatori. Prandelli contro la Spagna (che ha iniziato la partita senza attaccanti, e che quando ha gettato nella mischia Fernando Torres ha rischiato più volte di farci gol e portare a casa i tre punti) ha giocato con una linea difensiva a tre, aiutata dai due esterni di centrocampo, Giaccherini e Maggio. Il bianconero ha toppato in occasione del pareggio di Fabregas, mancando la diagonale e permettendogli una semplice rete. Giovedì, contro la Croazia, l'Italia dovrà affrontare un centravanti puro (e forte): Mandzukic. Secondo voi va confermata la linea difensiva a 3 con Giaccherini a centrocampo? Votate il nostro sondaggio e fateci sapere la vostra opinione.    

Spagna Spagna, chi sono i morti del blackout: una fine atroce

Il caso Blackout in Spagna, se sono hacker è preoccupante, se non lo sono ancora di più

Mistero fitto Spagna senza luce, maxi-blackout: si riunisce il governo

tag

Spagna, chi sono i morti del blackout: una fine atroce

Blackout in Spagna, se sono hacker è preoccupante, se non lo sono ancora di più

Michele Zaccardi

Spagna senza luce, maxi-blackout: si riunisce il governo

Sanchez, perché non va ai funerali del Papa: "Uno sgarbo"

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...