CATEGORIE

L’autoimpiego quale strumento per combattere la crisi

L’Ente Nazionale per il Microcredito promuove sportelli informativi a Palermo
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 18 novembre 2012

2' di lettura

  Terzo workshop organizzato dall’Ente Nazionale per il Microcredito nell’ambito del Progetto “Microcredito e Servizi per il Lavoro” per lanciare la “Rete di sportelli informativi per il microcredito in Sicilia: l’autoimpiego quale strumento per combattere la crisi”. L’appuntamento alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo, dalle 9,30 alle 14, sarà l’occasione per promuovere e informare su linee operative e finalità del Progetto, che si inserisce nell’ambito delle attività cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo per il periodo di programmazione 2007-2013 e mira a creare una rete di servizi informativi, di orientamento e di accompagnamento sullo strumento del microcredito presso alcuni Centri per l’impiego, presso Comuni, Camere di Commercio delle Regioni di Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.  L’obiettivo è creare una rete di sportelli informativi che saranno selezionati con apposito “Avviso per la Manifestazione di interesse” già pubblicato dall’Ente a fine settembre, con scadenza il prossimo 30 novembre e consultabile nella sezione dedicata alla home page del sito Enm. Attuato dall’Ente Nazionale per il Microcredito, presieduto dall’onorevole Mario Baccini, in accordo con il  Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali- Direzione generale delle politiche dei servizi per il Lavoro,  il progetto punta a distinguersi per un’offerta informativa qualificata all’interno di un piano formativo nuovo ed utile. Le attività, tutte incentrate sul microcredito come prezioso strumento anticrisi e di politica attiva del lavoro, saranno esposte nel corso del seminario dal coordinatore scientifico Francesco Verbaro e sarà il capo progetto Mario Esposito ad illustrerà la mission del servizio offerto. Ad aprire i lavori,  il presidente dell’ENM, l’onorevole Mario Baccini, insieme al sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Alla tavola rotonda “Creare occupazione con il microcredito: percorsi già percorsi” parteciperanno, tra gli altri, Marco Di Marco, assessore alle Attività Produttive e allo Sviluppo Economico del Comune di Palermo e Massimo Rizzuto, assessore alle Politiche Sociali e Giovanili Provincia regionale di Palermo.  

FUGA Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

A Palermo Palermo, difende il figlio e viene picchiato a morte: la tragica fine di Gioacchino Vaccaro

tag

Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

Palermo, difende il figlio e viene picchiato a morte: la tragica fine di Gioacchino Vaccaro

Aurora Bellini, morta a 19 anni in gita: ora si indaga per omicidio colposo

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli