CATEGORIE

Gli ostacoli nell'agility

I consigli degli esperti
di giovanni morelli domenica 18 novembre 2012

2' di lettura

Poiché i corsi di agility stanno riscuotendo sempre più successo, diventa fondamentale conoscere tutti gli ostacoli con estrema cura, per evitare che il cane si possa far male, o possa non aver chiara l’esecuzione da fare. Il lavoro più accurato, però, va sempre indirizzato sul conduttore, al quale andranno spiegate mille e più dettagli sulla comunicazione corporea con il cane. Innanzitutto va fatto notare che l’altezza del quattro zampe è decisamente inferiore a quella del conduttore e che lo spazio visivo del cane non sarà mai il medesimo del conduttore. Bisognerà pertanto capire nella comunicazione con l’animale, che scopo hanno braccia, spalle e piedi del conduttore. Piedi, braccia e spalle del conduttore Iniziamo dai piedi. Rappresentano la direzione che vogliamo far prendere al nostro cane per poterlo indirizzare sull’ostacolo che vogliamo fargli affrontare. Essendo la prima parte del corpo che il cane vede, bisognerà essere molto chiari con lui nell’indirizzare i piedi nella giusta direzione. Le braccia e la conseguente mano di conduzione (ossia quella più vicina al cane), servono ad indicare l’ostacolo che vogliamo fare affrontare al nostro atleta a quattro zampe. Il braccio e la mano, devono essere tenuti bassi, all’altezza degli occhi del cane, in modo tale che quest’ultimo possa sapere cosa affrontare. La spalla è un po’ il termometro della conduzione: oltre a confermare la direzione, può fungere anche da richiamo nel caso in cui il nostro cane corra lontano da noi e vogliamo farlo avvicinare a un ostacolo, basterà internare uno dei due lati della stessa per far capire al nostro amico da che lato raggiungerli. La scelta dell’ostacolo Si potrebbe condurre il proprio cane in assoluto silenzio cercando di essere chiari con il proprio corpo nella comunicazione durante la conduzione. Ma a volte il binomio potrà trovarsi di fronte a delle scelte, ossia due ostacoli diversi sulla stessa traiettoria della conduzione. In quel caso sarà molto utile la conoscenza da parte del cane dei fondamentali dell’agility per poter capire attraverso il suono (il nome dell’attrezzo) che ostacolo percorrere. In questo caso, un ottimo cane di agility deve saper riconoscere in una frazione di secondo il tipo di attrezzo che si troverà di fronte ed essere in grado di scansarlo o di affrontarlo. Alla base di tutto ciò ci sarà solo ed esclusivamente un’ottima intesa, una geniale complicità e un rapporto straordinario. 

Mondo animale Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Cosa non dovete fare Aviaria, l'Iss lancia l'allarme: "Gatti, cani e volatili a rischio di possibile infezione"

Dramma Patricia Masithela, chi è la donna morta sbranata da un branco di cani

tag

Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Daniela Maccioni*

Aviaria, l'Iss lancia l'allarme: "Gatti, cani e volatili a rischio di possibile infezione"

Patricia Masithela, chi è la donna morta sbranata da un branco di cani

Latina, sbranata e uccisa da un branco di cani: l'orrore, in che condizioni erano le bestie

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...