CATEGORIE

Balla coi cani

Per addestrare Fido un sussurro o una carezza sono meglio di un ordine
di Giulio Bucchi domenica 29 aprile 2012

3' di lettura

Martedì sera in prima serata RaiUno ha mandato in onda uno dei più bei film della storia del cinema  Hachiko, il tuo migliore amico, con Richard Gere diretto dallo svedese Lasse Hallström, uscito  nel  2009. Chi lo ha visto oltre ad aver pianto per la maggior parte del tempo sa perfettamente di cosa sto parlando: della  storia di un’amicizia («di un amore» dirà Gere) che va oltre il normale rapporto fra padrone e cane e  che sottolinea la fedeltà e l’intelligenza del miglior amico dell’uomo. Una storia  commovente ma soprattutto vera, accaduta negli anni ’20 in Giappone, dove il legame fortissimo tra  cane e padrone  si compie in un rito quotidiano: tutti i giorni, Hachi, il cane,  accompagna alla stazione il suo amico, il professor Parker  e lo aspetta allo stesso posto   ogni sera. Purtroppo, Parker morirà colpito da infarto: Hachi, imperterrito, lo attenderà ogni sera per dieci anni fuori dalla stazione di Shibuya, nel cuore della metropoli di Tokyo dove era solito ritornare dal lavoro. Così ogni giorno sino al suo decesso nel 1935. A Hachiko  la città di Tokyo   ha dedicato una statua proprio davanti alla stazione dove ha, per tanto tempo, atteso il padrone. Prendo spunto da questa storia commovente e carica di sentimento per dire che Hachi non era stato addestrato a fare nulla dal suo padrone, eppure i due  avevano un’intesa speciale, avevano scoperto insieme un linguaggio  per capirsi con un solo  sguardo. Come è possibile?  È nella natura dei rapporti  d’amicizia degli esseri umani   ed è altrettanto possibile nell’amicizia   con il proprio cane, come   spiega  La donna che balla con i cani, Maike Maja Nowak, esperta di psicologia animale e terapia comportamentale, fondatrice del Dog-Institut, centro di rieducazione, nel suo  suo libro (edito  da Salani).  Maike  prende le distanze dai principi dell’addestramento tradizionale, costruisce la relazione con il cane attraverso l’osservazione.   «Niente ricompense e punizioni, che obbligano il cane a una risposta condizionata, ma un rapporto basato sulla fiducia e la rassicurazione, su regole semplici e ben definite», scrive, sicura dopo anni di esperienza che è possibile risolvere i comportamenti difficili dettati dall’ansia e dalla nevrosi, o aiutare un cane a superare un trauma da abbandono. Per Maike Maja Nowak,  la principale risorsa è l’osservazione: sono gli animali stessi a suggerire l’approccio giusto, basta guardare il modo in cui si comportano nel branco. «Molti problemi di convivenza con gli animali sono  causati dalla cattiva interpretazione dei segnali che essi mandano. Spesso  il cane non fa nulla di male, sono i padroni a inviargli segnali sbagliati».   Nel suo  volume sono raccolti alcuni dei casi più eclatanti e significativi da lei risolti. Tra le pagine del libro c'è posto per i cani aggressivi e per quelli troppo timidi - dal bassotto mordace al labrador conteso dalla coppia - per i cani afflitti dall’ansia o colpiti da un trauma da abbandono.    Storie di psicologia canina e umana, ma soprattutto storie di persone che grazie ai loro animali imparano a guardare dentro di sé e a migliorare non solo il rapporto con il proprio animale, ma anche quello con se stesse. Oltre alla relazione con il cucciolo, l’autrice crea un rapporto anche con i padroni. Osservando i cani e parlando con i loro padroni, è possibile arrivare a intuire le motivazioni di un comportamento canino che può diventare un problema. «I cani sono lo specchio delle persone. E, come tali, offrono loro la possibilità di osservare e cambiare se stessi», scrive Nowak.  «La capacità invidiabile dei cani di cambiare idea su di noi dall’oggi al domani (addirittura sul proprio padrone!) dipende dal fatto che interagiscono ogni giorno con il nostro vero io, senza lasciarsi sfuggire nessuna novità, anzi prendendo ogni cambiamento molto sul serio. Al contrario, noi esseri umani possiamo vivere per anni con una persona senza renderci conto che non è più la stessa». La filosofia della donna che balla coi cani risiede in una delle sue famose risposte alla domanda: «Che metodo adotta con i suoi cani?». Nowak: «Che metodo  adotta con i suoi amici?». di Daniela Mastromattei

Stile e stiletto Al Salone del Mobile la lampada Seletti e il Vermouth al caffè: l'ultima chicca di Caffè Moak

Stile e stiletto La missione di Sara Roka: abiti femminili e chic che rendono felici chi li indossa

Stile e stiletto Cult rivisita il camperos che abbraccia lo stile boho-chic

tag

Al Salone del Mobile la lampada Seletti e il Vermouth al caffè: l'ultima chicca di Caffè Moak

La missione di Sara Roka: abiti femminili e chic che rendono felici chi li indossa

Cult rivisita il camperos che abbraccia lo stile boho-chic

Aria di primavera con lo stile minimal chic di Bata

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini