CATEGORIE

Medicina: a Siena, numeri record per chirurgia maxillo-facciale

domenica 29 aprile 2012

1' di lettura

Siena, 24 apr. - (Adnkronos) - Ottimi i risultati raggiunti dal nuovo settore di chirurgia maxillo-facciale, attivato al policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena sotto la direzione di Giorgio Iannetti, professore ordinario presso l'Universita' La Sapienza di Roma. L'arrivo del luminare ha dato un forte impulso a questa disciplina, rendendo Siena punto di attrazione per pazienti provenienti da tutta Italia. In un anno sono stati effettuati 175 interventi di alta complessita', in collaborazione con la Neurochirurgia, diretta dal dottor Giuseppe Oliveri e la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia, diretta dal professor Marco Ferrari. "Grazie al sostegno della Regione Toscana, alla collaborazione della Facolta' di Medicina dell'Universita' di Siena e ad una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-facciale della Sapienza di Roma - spiega Paolo Morello, direttore generale - abbiamo creato uno staff composto dal professor Iannetti, un ricercatore, un dottorando, un contrattista aziendale ed uno specializzando, potenziando un settore nevralgico per il nostro ospedale, soprattutto per la gestione dei traumi complessi e per le patologie malformative ed oncologiche facciali e odontostomatologiche di una certa rilevanza, recuperando fughe verso altre strutture". (segue)

tag

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...

UE: Casasco, Imprimere impulso a crescita. Orgogliosi di ruolo FI nel PPE

“Il Congresso di Valencia è un momento importante per l’Europa e il Partito Popolare Europeo, rafforz...

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Nel cuore pulsante di Milano, tra le vie eleganti del Quadrilatero della Moda, c'è un luogo che incarna l'...

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...