Scrittori: addio a Jean Benedetti, storico del teatro massimo esperto di Stanislavskij

domenica 29 aprile 2012
Scrittori: addio a Jean Benedetti, storico del teatro massimo esperto di Stanislavskij
2' di lettura

Londra, 23 apr. - (Adnkronos) - Lo scrittore e saggista britannico Jean Benedetti, storico del teatro considerato uno dei massimi esperti della vicenda umana e professionale di Kostantin Stanislavskij (1863-1938), inventore di un celeberrimo metodo di insegnamento della recitazione, e' morto a Londra all'eta' di 81 anni dopo una lunga malattia. Nato come Jean Barking, cambio' nome in Benedetti per il suo amore per l'Italia quando studio' da attore con Laurence Olivier e per un decennio esercito' la professione. Divenne poi insegnante del Rose Bruford College of Speech and Drama di Londra, di cui era professore onorario, ed in seguito al Queen Margaret University College di Edimburgo. Presidente del Comitato per la Formazione Teatrale dell'International Theatre Institute (Unesco) dal 1979 al 1987, Benedetti tradusse nel 1972 l'autobiografia di Stanislavskij "La mia vita nell'arte", a cui poi ha dedicato i libri "Introduzione a Stanislavskij", "La biografia di Stanislavskij" e "Stanislavskij e l'attore". Benedetti e' l'autore della monumentale opera in due volumi "Stanislavskij la vita e l'arte" (tradotta in italiano dall'editore Audino), un'appassionante biografia, definitiva l'opera critica definitiva, che restituisce la figura dell'attore e maestro russo senza cadere in facili stereotipi, primi fra tutti quelli costruiti dallo stesso Stanislavskij nel suo "La mia vita nell'arte". Una biografia quella di Benedetti che non si fida dell'autobiografia, dunque, e che si basa su un'accurata disamina dei documenti (lettere e annotazioni) rinvenuti negli archivi di Mosca a partire dalla fine della Guerra fredda. Uno dei suoi libri piu' recenti e' "La nascita del teatro moderno" del 2001.