Milano, 6 dic. (Adnkronos Salute) - Si e' conclusa da poco la trattativa per il rinnovo dell'Accordo integrativo regionale (Air) che interessa i circa 7 mila medici di medicina generale della Lombardia. L'Accordo prevede anche un taglio di finanziamento pari a circa 6 milioni di euro, relativo alla quota che fino alla fine di quest'anno sara' riconosciuta per l'utilizzo del sistema informativo socio-sanitario (Siss). Con il nuovo accordo - spiega Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) Lombardia - viene mantenuto il finanziamento per tutti i medici di medicina generale che lavorano in gruppo e in rete, e che hanno assunto collaboratori di studio e infermieri. Viene riconfermato il finanziamento aggiuntivo regionale di 12,8 milioni di euro per i medici di medicina generale che operano in gruppo e in rete, ampliando l'orario di studio, e anche la quota aggiuntiva per chi lavora il sabato mattina. Sono inoltre riconfermati i 7 milioni destinati alla continuita' assistenziale per il carico di lavoro aggiuntivo. A disposizione ci sono anche 0,81 euro di quota capitaria (il direttore generale di una Asl di 1 milione di abitanti avra' a disposizione circa 800 mila euro, esemplifica la Fimmg) che dovranno essere finalizzati ad accordi per migliorare nelle Asl l'assistenza ai cittadini, in particolare privilegiando l'associazionismo, il personale di studio e l'assistenza domiciliare. Infine, e' previsto un riconoscimento per l'uso di strutture informatiche. "A partire dal momento di crisi e di spending review, che riguarda tutti i cittadini - commenta Fiorenzo Corti, segretario regionale del sindacato dei medici di famiglia - l'Accordo rappresenta un consolidamento delle posizioni che la Fimmg ha sostenuto da sempre e che vanno nella logica di miglioramento dell'area cure primarie. A goderne di piu' saranno i cittadini che troveranno i medici di famiglia sempre piu' attrezzati e disponibili".