Roma, 4 lug. - (Adnkronos/Cinematografo.it) - "Le dinamiche del cinema impongono programmazioni sempre piu' strette e inclini a considerare i film come prodotti e tenerli in vita fino a che il ciclo economico lo consente. Per cui a volte non si da' la possibilta' alla gente di vedere bei film. Questa iniziativa, fuori da logiche commericiali, consente di rivedere i migliori della stagione" dice Valter Casini, presidente dell'Anec Lazio, presentando il programma della XVI edizione di "Notti di cinema a Piazza Vittorio", in collaborazione con Roma Capitale e Atac, uno degli appuntamenti imperdibili dell'estate capitolina per gli appassionati del cinematografo e per chi fara' le ferie in citta'. Dal 5 al luglio al 2 settembre due maxischermi Dolby Digital, allestiti nei giardini della piazza umbertina, ospiteranno circa 150 pellicole italiane e straniere, da 'Carnage' a 'The Artist', da 'Terraferma' a 'L'industriale'. E come ogni anno non manchera' l'appuntamento con i film del Festival di Locarno e del Nuovo Cinema di Pesaro, altre due prestigiose piazze estive. "Locarno celebra il 65° anniversario - annuncia Ruth T. Baldassarre, responsabile Cultura dell'Ambasciata Svizzera - con una grande retrospettiva sul regista Otto Preminger (programma su pardo.ch) e dal 30 agosto al 2 settembre sara' a Roma". Pesaro, invece, "ripropone una selezione del festival in tre serate (6-8 luglio) - spiega il direttore Giovanni Spagnoletti - aprendo con un film bosniaco che ha vinto tutti i premi, 'Buon anno Sarajevo', opera seconda distribuita da Kitchen Film, a seguire quattro documentari e l'anteprima romana di 'Un consiglio a Dio', di Sandro Dionisio con Vinicio Marchioni". Le 'Notti di cinema' nella Capitale vogliono essere anche un'occasione di riscatto per il cinema, che sta attraversando un momento critico: giugno ha chiuso facendo il - 51%, un dato storico. "Una delle migliori risposte ai dati - dice Dino Gasperini, Assessore alle Politiche Culturali di Roma Capitale - e' investire nella quantita' e nella qualita'. Questa manifestazione rappresenta entrambe ed e' la cronaca del grande cinema della stagione. In piu', racconta il back stage attraverso il confronto con il pubblico". Si riferisce a "Il Ping Pong del cinema italiano", una serie di incontri con i registi curata da Francesco Alo' e Franco Montini, che vedra' la partecipazione di Gianni Amelio, Francesco Bruni, Ferzan Ozpetek, Paolo Taviani, Carlo Verdone e tanti altri. Per la seconda volta, inoltre, la rassegna ospitera' "Radio Rock e il cinema", serie di film musicali scelti in collaborazione con la storica emittente romana.