CATEGORIE

Samantha Cristoforetti, la prima italiana nello spazio

La missione partirà a novembre del 2014
di Leonardo Diana domenica 8 luglio 2012

2' di lettura

E' prevista nel novembre 2014 la missione che vedrà la prima donna italiana nello spazio, l'astronauta Samantha Cristoforetti, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). L'annuncio è stato dato oggi a Roma dal presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Enrico Saggese. Samantha Cristoforetti, capitano dell'Aeronautica Militare Italiana, raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale (Iss) a bordo della navetta russa Soyuz, per una missione di lunga durata. Le dichiarazioni - "Gli ultimi tre anni come astronauta europea sono stati un incredibile momento di crescita personale e professionale", ha osservato Samantha Cristoforetti dopo l'annuncio della missione che vedrà nel 2014 la prima donna italiana nello spazio. "Ora sono di nuovo emozionata di continuare questo viaggio con l'obiettivo di essere al servizio dell'Italia e dell'Europa come membro dell'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale", ha poi proseguito. "Sono grata all'Agenzia Spaziale Italiana, all'Agenzia Spaziale Europea e all'Aeronautica Militare Italiana per questa opportunità, come abitanti privilegiati temporanei di un avamposto dell'umanità nello spazio, faremo ogni sforzo per condividere la missione e portare con noi virtualmente praticamente tutti coloro che vogliono unirsi al nostro viaggio". Eccellenza italiana che parla tedesco - Samantha Cristoforetti, nata a Milano 35 anni fa, dopo il liceo scientifico a Trento, si è laureata in Ingegneria meccanica nell'università tedesca di Monaco e, nel 2005, in Scienze aeronautiche nell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Parla correntemente tedesco, inglese e francese ed ha una buona conoscenza del russo. E' appassionata di attività subacquee e i suoi hobby sono la lettura, lo yoga, il nuoto, lo sci e poi speleologia e mountain bike.Prima di lei soltanto un'altra donna ha fatto parte degli astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), la francese Claudie Andre-Deshays, mentre la belga Marianne Merchez era stata selezionata all'inizio degli anni '90 ma non ha mai volato per restare accanto al marito, l'astronauta italiano Maurizio Cheli.

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Piovono razzi In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

tag

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Maurizio Stefanini

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...