(Adnkronos) - Come ricorda Grassi, tutto parte dall'incontro a Livorno del presidente Rossi e del sindaco Cosimi con il Ministro Clini, dove, dopo il disastro della Concordia e dopo l'incidente dell'Eurocargo Venezia, fu stabilito che era necessario controllare maggiormente il traffico navale, con particolare attenzione per chi trasporta carichi pericolosi. "Livorno - evidenzia Grassi - e' una citta' ancora ferita dalla vicenda della perdita in mare di un carico di bidoni, non ancora interamente recuperati. Questo protocollo - sottolinea - segna una tappa importante per la tutela del mare e dei cittadini. Come allo stesso modo rappresenta un precedente importante il fatto che a Livorno non si sia lasciata calare la tensione rispetto alla necessita' di recuperare il carico dell'Eurocargo Venezia, affermando il principio che le societa' armatrici devono investire in sicurezza e mettere in conto i costi di eventuali incidenti come quello avvenuto davanti a Livorno".