CATEGORIE

Sallusti, la politica lo scarica: dovranno salvarlo i giudici

La legge che vogliono gli onorevoli colpisce la libertà di stampa. Hanno sbagliato i magistrati, siano loro a rimediare
di Giulio Bucchi domenica 28 ottobre 2012

2' di lettura

di Franco Bechis C’è un fatto nella vicenda che rischia di portare in carcere fra poche settimane Alessandro Sallusti che quasi tutti si sono dimenticati. Il fatto è che la sentenza di condanna notificata ai legali dell’attuale direttore del Giornale è frutto di un ormai palese e conclamato errore giudiziario. Sallusti è stato condannato a 14 mesi di reclusione nella doppia veste di direttore responsabile di quotidiano e di articolista che avrebbe vergato un commento ritenuto diffamatorio con lo pseudonimo di Dreyfus. Molti aspetti di quella sentenza di secondo grado e della sua conferma stabilita dai giudici della Cassazione contro il parere stesso della procura lasciano perplessi, ma uno è certo: si è attribuita ingiustamente a Sallusti una colpa che non aveva. La giustizia ha commesso in fondo lo stesso identico errore che avrebbe compiuto un giornalista condannato per diffamazione: per incuria non ha appurato se il fatto era vero, e in quella sentenza è stato affermato il falso. Si tratta di un clamoroso errore giudiziario, e oggi tutti lo sanno, visto che Dreyfus, e cioè Renato Farina, ha svelato la sua identità. Chi ha scritto quell’articolo dunque ha autodenunciato la sua responsabilità, e lo ha fatto prendendo la parola in una seduta parlamentare. La prova dell’errore giudiziario dunque oggi è un documento ufficiale di altissimo valore: un atto ufficiale del Parlamento della Repubblica italiana. Ne esiste pure certificazione video, ma l’atto è lì e resterà negli annali della storia ufficiale di questo Paese. Leggi l'articolo integrale di Franco Bechis su Libero in edicola oggi, martedì 23 ottobre

"L'eresia liberale" Alessandro Sallusti, conservatore eretico: il diritto di amare il proprio punto di vista

Vince il fisco Giorgetti pignora De Benedetti: conti in rosso, lo sprofondo dell'Ingegnere

Assente presente È sempre Cartabianca, Boccia scrive in diretta alla Berlinguer: "State dicendo delle falsità"

tag

Alessandro Sallusti, conservatore eretico: il diritto di amare il proprio punto di vista

Giorgetti pignora De Benedetti: conti in rosso, lo sprofondo dell'Ingegnere

È sempre Cartabianca, Boccia scrive in diretta alla Berlinguer: "State dicendo delle falsità"

La lista dell'odio comunista: ecco i nomi dei nemici da abbattere

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini