Sallusti, la politica lo scarica: dovranno salvarlo i giudici

La legge che vogliono gli onorevoli colpisce la libertà di stampa. Hanno sbagliato i magistrati, siano loro a rimediare
di Giulio Bucchidomenica 28 ottobre 2012
Sallusti, la politica lo scarica: dovranno salvarlo i giudici
2' di lettura

di Franco Bechis C’è un fatto nella vicenda che rischia di portare in carcere fra poche settimane Alessandro Sallusti che quasi tutti si sono dimenticati. Il fatto è che la sentenza di condanna notificata ai legali dell’attuale direttore del Giornale è frutto di un ormai palese e conclamato errore giudiziario. Sallusti è stato condannato a 14 mesi di reclusione nella doppia veste di direttore responsabile di quotidiano e di articolista che avrebbe vergato un commento ritenuto diffamatorio con lo pseudonimo di Dreyfus. Molti aspetti di quella sentenza di secondo grado e della sua conferma stabilita dai giudici della Cassazione contro il parere stesso della procura lasciano perplessi, ma uno è certo: si è attribuita ingiustamente a Sallusti una colpa che non aveva. La giustizia ha commesso in fondo lo stesso identico errore che avrebbe compiuto un giornalista condannato per diffamazione: per incuria non ha appurato se il fatto era vero, e in quella sentenza è stato affermato il falso. Si tratta di un clamoroso errore giudiziario, e oggi tutti lo sanno, visto che Dreyfus, e cioè Renato Farina, ha svelato la sua identità. Chi ha scritto quell’articolo dunque ha autodenunciato la sua responsabilità, e lo ha fatto prendendo la parola in una seduta parlamentare. La prova dell’errore giudiziario dunque oggi è un documento ufficiale di altissimo valore: un atto ufficiale del Parlamento della Repubblica italiana. Ne esiste pure certificazione video, ma l’atto è lì e resterà negli annali della storia ufficiale di questo Paese. Leggi l'articolo integrale di Franco Bechis su Libero in edicola oggi, martedì 23 ottobre