Firenze, 10 dic. - (Adnkronos) - Nel centenario della nascita del grande filologo e critico letterario Gianfranco Contini (Domodossola 1912-1990), la Fondazione Ezio Franceschini, che conserva a Firenze le carte e i libri dello studioso, in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux e la Scuola Normale Superiore di Pisa, organizza una serie di manifestazioni per onorare la memoria di una delle figure intellettuali piu' complesse e autorevoli del Novecento. Un convegno internazionale si svolgera' martedi' 11 dicembre (ore 10 e ore 15) a Pisa presso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore; proseguira' mercoledi' 12 dicembre (ore 9.30 e ore 15) a Firenze presso l'Altana di Palazzo Strozzi e terminera' giovedi' 13 dicembre (ore 9.30) presso la Sala Ferri di Palazzo Strozzi. Le sessioni del convegno sono articolate in modo da affrontare diversi punti di vista (Il giovane Contini, Contini e la cultura del Novecento, Attualita' di Contini, Dialoghi di Contini) che mirano ad approfondire alcuni importanti aspetti della personalita' e del lavoro di Contini. La partecipazione di molti studiosi, per lo piu' non allievi di Contini, e appartenenti a diverse generazioni, comprese quelle che non hanno conosciuto direttamente il grande maestro degli studi filologici, intende conseguire un duplice obiettivo, spiegano gli organizzatori del convegno: ricostruire il retroterra culturale di Contini e per altro verso l'impatto rivoluzionario della sua egemonia nel panorama letterario del Novecento, e insieme valutare - al di la' di posizioni pregiudizialmente favorevoli o contrarie - la sua effettiva eredita' culturale nell'attualita' degli studi contemporanei. (segue)
