CATEGORIE

Boom di richieste per le forme di parmigiano danneggiate dal terremoto

domenica 27 maggio 2012

2' di lettura

Roma, 24 mag. (Adnkronos) - Le foto delle cataste di forme di parmigiano reggiano rovinate al suolo hanno fatto il giro del mondo all'indomani del sisma, ma lo spirito di intraprendenza emiliano ha avuto la meglio sul terremoto che ha sconvolto l'Emilia. Le aziende casearie piccole e meno piccole delle zone danneggiate hanno avuto la stessa idea: "mettiamo in vendita a prezzo di realizzo il parmigiano danneggiato", ed e' stato subito boom di richieste. Grazie al web, naturalmente: lo rileva l'Arci locale, che ha dato una mano organizzativa alle aziende casearie e, qualche minuto fa, ha diffuso la notizia sul suo sito: "Arci Modena e Filieracorta sono state sommerse di mail di richiesta di ordinazione di Parmigiano Reggiano dell'azienda colpita dal terremoto. Alle 15 le mail erano piu' di 900 e non sappiamo se riusciremo a far fronte a tutte le ordinazioni". "Le forme di parmigiano -si legge sul sito dell'Arci Modena - si trovano in un capannone in cui si puo' accedere solo con l'accompagnamento della Protezione Civile e non e' possibile chiedere un'attenzione continua a queste esigenze. Vi chiediamo -segnalano Arci Modena e Filieracorta- quindi di sospendere le prenotazioni per il momento". Ad innescare la corsa all'acquisto e' stato un piccolo caseificio, l'azienda agricola Casumaro; l'iniziativa in breve tempo ha convinto anche gli altri 19 produttori che, insieme a Casumaro, sono consorziati nella Cooperativa sociale La Cappelletta, di S.Possidonio in provincia di Modena. Il boom di richieste e' confermato anche dal Consorzio Parmigiano Reggiano, che rappresenta tutte le aziende produttrici dell'oro reggiano. "Sulla nostra pagina Facebook -spiegano all'Adnkronos dall'ufficio stampa- abbiamo avuto in poche ore oltre 2.600 condivisioni del nostro appello ad acquistare le forme danneggiate". Queste, si rileva dal sito del Consorzio, sono circa 150.000, all'incirca il 5% della produzione annua. "Si parla -concludono al Consorzio- di migliaia di richieste per il parmigiano danneggiato"

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...