CATEGORIE

Crolla il mito del corazziere Tolto l'obbligo dell'altezza

Militari e poliziotti potranno anche non superare i 160 centimetri
di Eliana Giusto domenica 27 maggio 2012

1' di lettura

Non si potrà più dire "alto come un corazziere" . Perché i corazzieri non saranno più un metro e novanta ma potranno non raggiungere i 160 centimetri. E' il crollo di un mito quello contenuto nei nuovi criteri di reclutamento che la Camera approverà con una pioggi a di sì bipartisan nelle prossime ore. I critieri - Come riporta il Corriere della Sera, quello che conterà non sarà più l'altezza ma la "massa corporea". Quindi, che tu voglia fare il finanziere o il vigile del fuoco, poco importa se sei un tappo. L'importante è che tu abbia una buona forza muscolare. Il sogno della divisa - L'idea di eliminare i limiti sull'altezza è di due parlamentari sardi, Amalia Schirru del Pd e Salvatore Cicu del Pdl, che invece in quanto altezza non scherza. "Da tempo - ha affermato Cicu - ricevevo lettere con lamentele di giovani che per uno o due centimetri vedevano frustrato il sogno di indossare la divisa. Allora ho pensato che le selezioni non dovevano più avvenire in base all'altezza ma considerando l'intera struttura corporea. Come avviene negli Stati Uniti".

Su Difesa e sicurezza Pd, si divide in tre ogni volta che vota

militari in rivolta Luciana Littizzetto resta muta in studio: l'ultima vergogna

Ex premier Difesa Ue, Conte a Torino: "Il piano di riarmo è una trappola per l'Italia"

tag

Pd, si divide in tre ogni volta che vota

Francesco Damato

Luciana Littizzetto resta muta in studio: l'ultima vergogna

Difesa Ue, Conte a Torino: "Il piano di riarmo è una trappola per l'Italia"

Meloni, "Conte prese l'impegno sul 2% del Pil in difesa per compiacere qualcuno?", M5s travolto

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...