CATEGORIE

La Casta in trincea alla Camera:finanziamenti, no all'abrogazione

Pd, Udc e Pdl votano compatti contro gli emendamenti che mirano a cancellare i rimborsi ai partiti
di Andrea Tempestini domenica 27 maggio 2012

2' di lettura

  Tutti bocciati nell'aula della Camera gli emendamenti alla riforma dei partiti che puntavano ad abrogare totalmente il finanziamento dei partiti stessi (poi è passato il testo che dimezza la prossima tranche). Il teatrino della Casta continua il suo improponibile spettacolo: alle parole, invariabilmente, non seguono i fatti. L'Assemblea ha respinto gli emendamenti presentati in tal senso da Pdl e Lega Nord. Contro l'abrogazione dei rimborsi si sono espressi il Partito Democratico, l'Udc ma anche gran parte del Pdl, nonostante avesse proposto il provvedimento. A favore dell'abolizione dei finanziamenti pubblici, invece, si sono espressi il Carroccio, l'Idv, i Radicali e Noisud. I deputati di Futuro e Libertà si sono astenuti, mentre il governo si era rimesso all'Aula. Il comunicato della Lega - Il primo commento al voto di Montecitorio è arrivato dalla Lega Nord, che lo ha affidato a un comunicato del gruppo alla Camera: "Passando dalle parole ai voti in Parlamento, è ormai chiaro a tutti chi bluffa e chi fa sul serio. La Lega Nord - commenta il partito la bocciatura da parte della maggioranza dell'emendamento - è l'unico movimento che vuole abolire totalmente il finanziamento pubblico ai partiti. La demagogia della maggioranza Pd, Pdl e Terzo Polo è stata smascherata". Poi il dimezzamento - Successivamente l'aula ha approvato il primo articolo della proposta di legge sulla riforma dei partiti, che di fatto dimezza i contributi del finanziamento pubblico. L’articolo è passato con 372 sì, 97 no e 17 astenuti. Contro hanno votato Lega, Radicali, Noi Sud e Idv. E la sinistra si è voluta prendere il merito. "Merito nostro", ha detto Michele Ventura, vicepresidente vicario dei deputati del Pd. "Ancora oggi c’è chi promette una raccolta di firme per una legge che verrà, c’è chi, demagogicamente,  vuole cancellare il contributo pubblico. Noi, coerentemente  abbiamo fatto quel che abbiamo promesso". Ma non erano certo soli, visto che i voti favorevoli sono stati 372.  

Gitarella 25 aprile, la sceneggiata di Debora Serracchiani: "Sono andata a Ventotene"

Chi sale, chi scende Sondaggio Dire-Tecné, boom per FdI: a sinistra c'è un crollo spaventoso

fuori dalla realtà 25 aprile, i dem gridano al fascismo ma le persone normali si godono il lungo ponte

tag

25 aprile, la sceneggiata di Debora Serracchiani: "Sono andata a Ventotene"

Sondaggio Dire-Tecné, boom per FdI: a sinistra c'è un crollo spaventoso

25 aprile, i dem gridano al fascismo ma le persone normali si godono il lungo ponte

Daniele Capezzone

Domodossola, il sindaco vicino al Pd annulla il corteo del 25 aprile

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...