CATEGORIE

Fatto a pezzi pure dai suoi: "Doveva dimettersi il 15 dicembre"

Il leader futurista tradito anche da Granata
di Andrea Tempestini domenica 27 maggio 2012

2' di lettura

Per i postfascisti dichiarare una cosa e poi l’opposto è una strategia politica, la volatilità delle opinioni la loro linea di galleggiamento. Mussolini è uno dei grandi statisti del Novecento, poi il male assoluto. Gli extracomunitari devono imparare a usare il sapone, il giorno dopo restituire il sapone e ottenere la cittadinanza italiana. L’ultimo revisionista di se stesso è Fabio Granata, uno dei centurioni di Fli. «Fini si doveva dimettere il 15 dicembre, dopo la fiducia ottenuta da Berlusconi» ha dichiarato ieri in un’intervista sul Fatto. Ricorderete che si era arrivati a quel fatidico 14 dicembre in un clima da battaglia finale e a quei servi berlusconiani che chiedevano le dimissioni di Fini, ecco cosa rispondeva Granata dal suo blog, in data 15 dicembre 2011: «Lasciate che chi non ha voglia di combattere se ne vada. Dategli dei soldi perché acceleri la sua partenza, dato che non intendiamo morire in compagnia di quell’uomo. Non vogliamo morire con nessuno ch’abbia paura di morir con noi». Una citazione che il vulcanico Fabio aveva attinto dall’Enrico V di Shakespeare, per marcare il livello epico dello scontro. E commentava: «Queste parole immortali non per raccontare una sconfitta ma per rivendicare il valore del coraggio, della lealtà e della coerenza. Contro il potere del Dio Denaro e la miseria di piccoli uomini e piccole donne. Per l’Italia». Il Dio Denaro, i piccoli uomini, e siam pronti alla morte. Mancava solo la bella abissina. E poi, ieri: «Fini si doveva dimettere». E ci sovviene che il motto dei postfascisti è sempre lo stesso: “O Roma o Orte”, come in quel film di Dino Risi. di Giordano Tedoldi

Il caso Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

Ciaone Enrico Letta, la Camera accetta le sue dimissioni: ma ci sono 63 voti contrari

l'indennità mensile Disoccupazione, dall'1 gennaio cambia tutto: la proposta del governo sulla Naspi

tag

Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

Annarita Digiorgio

Enrico Letta, la Camera accetta le sue dimissioni: ma ci sono 63 voti contrari

Disoccupazione, dall'1 gennaio cambia tutto: la proposta del governo sulla Naspi

Roberto Vannacci, un doppio pesantissimo addio: chi molla il generale

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...