CATEGORIE

Il parroco fa troppa caritàI fedeli lo vogliono cacciare

Raccolta firme in un paesino del savonese: il prete aiuta chiunque e i cittadini temono che svuoti le casse della parrocchia
di Matteo Legnani domenica 9 settembre 2012

2' di lettura

    Come spendi i soldi, frate? Questo vorrebbero domandare i fedeli di Luceto, frazione di Albisola Superiore (Savona) a don Agostino Paganessi, salesiano, loro parroco. Il malcontento serpeggia tra i banchi delle chiese di San Matteo e del Carmine: don Agostino è troppo generoso con i bisognosi, appena qualcuno tende la mano ecco che lui pesca tra le casse della parrocchia e fornisce l’aiuto richiesto. Certo, la carità è una delle virtù teologali, i devoti ribelli lo sanno bene, ma in tempi di crisi economica vorrebbero che i rubinetti delle donazioni non si aprissero troppo spesso. La fronda contro don Agostino per ora si è espressa con una raccolta di firme in calce a un foglio fatto circolare nei libretti dei canti.  L’obiettivo è nientemeno che il trasferimento del frate, colpevole, come raccontava ieri Il Secolo XIX dando voce ai promotori della petizione, di offrire «accoglienza indistinta anche a chi potrebbe darsi da fare piuttosto che elemosinare denaro», un ragionamento che ha una sua logica se fatto da un comune peccatore che si arrabatti in questa valle di mutui e di debiti, ma decisamente stonato se applicato a un frate salesiano, il quale non è ancora tenuto a dosare gli aiuti economici secondo i saliscendi dello spread e la fiducia dei mercati.  Eh sì, perché i buoni cattolici che vogliono cacciare don Agostino, tra i motivi della loro protesta, tirano fuori persino la parola «budget», anzi l’espressione «budget disponibile», imputando al loro parroco di non saperlo gestire. Sembra quasi di essersi seduti a un vertice dei ministri economici europei, non tra le file di una chiesa, di fronte all’altare e al crocifisso in un paesino della Liguria. Comunque i ribelli sono determinati e con la raccolta di firme vogliono far sentire la loro voce fino al superiore di don Paganessi, monsignor Vittorio Lupi.  Ma il Vescovo li ha gelati: ha verificato i conti della chiesa e afferma di aver trovato tutto in ordine, pertanto non ha nessuna intenzione di trasferire don Agostino al quale conferma la sua stima. Inoltre alla fazione ostile si è contrapposto uno schieramento a favore del parroco, e la questione è diventata quasi una disputa teologica sul significato da attribuire alla virtù della carità, chi la intende in senso trascendente, inalterato dalle vicende economiche, e chi vuole un aggiornamento alla luce della sobrietà del premier Monti, con una sorta di «spending review» anche per le offerte.  Pare tuttavia che i ribelli non la spunteranno e don Paganessi resterà al suo posto, persistendo a offrire aiuto anche a chi non è membro dello stretto giro di fedeli indefettibilmente presenti a tutte le funzioni liturgiche. Forse occorrerebbe spiegare ai pii che protestano che i soldi raccolti dalla parrocchia non sono cosa loro, non sono come le tasse che si pretende tornino in servizi efficienti. E non servono le Scritture per capirlo, basta il senso del ridicolo. di Giordano Tedoldi    

Il report impietoso I vescovi pensano a immigrati e Legge Calderoli, intanto le chiese sono sempre più vuote

Nel bidone dei rifiuti Matteo Salvini, parroco fa il presepe nella spazzatura: "Il mio gesto contro Matteo Salvini"

Omelia politica Matteo Salvini, parroco lo accusa durante la messa e i fedeli lasciano la Chiesa

tag

I vescovi pensano a immigrati e Legge Calderoli, intanto le chiese sono sempre più vuote

Andrea Muzzolon

Matteo Salvini, parroco fa il presepe nella spazzatura: "Il mio gesto contro Matteo Salvini"

Matteo Legnani

Matteo Salvini, parroco lo accusa durante la messa e i fedeli lasciano la Chiesa

Matteo Legnani

Funerale senza parroco, al via corso per ottenere il "patentino liturgico"

Benedetta Vitetta

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...

BF Spa, il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha approvato in data...

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ, 110 APPUNTAMENTI PER OLTRE 100 MILA STUDENTI

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanz...