CATEGORIE

Di chi è il cardinal Martini?Appartiene solo al buon senso

Il problema è il solito: a destra, quando non riconoscono qualcosa, per non sbagliare lo sbattono a sinistra
di Andrea Tempestini domenica 9 settembre 2012

1' di lettura

di Filippo Facci Scusate se dissento dal coro delle voci nere: quelle, cioè, che hanno dipinto di rosso la bara del Cardinal Martini in quanto «confondeva la fede con la politica». Vien voglia di osservare che la destra culturale, ogni tanto, nelle catacombe potrebbe anche tornarci: così, a farci un giro, tanto per ricordare che la luce occorre meritarsela. Nei tardi Anni Ottanta il Cardinale si occupò senz'altro di politica, e il suo ruolo nella santabarbara milanese fu probabilmente più strategico di qualsivoglia Cia o Fbi: poi però se ne andò a Gerusalemme, mica a occupare le colonne dei quotidiani come ha fatto certa Chiesa che si è impicciata praticamente di tutto. Ecco perché descrivere Martini come se i 150mila delle sue esequie fossero tutti gay o «laicisti» pare un po' troppo. Certe «idee» del Cardinal Martini, oggi, appartengono solo al buonsenso della maggior parte degli italiani di destra e di sinistra: deprivate, tuttavia, di quella sciatteria stracciona da preti arruffapopolo che loro sì, sono «de sinistra», in antitesi coi porporati che a destra piacciono soltanto dall'Opus Dei in su. Il problema è il solito: a destra, quando non riconoscono qualcosa, per non sbagliare lo sbattono a sinistra. Perché non conoscono la destra, non conoscono la sinistra, non conoscono il Paese. Si orientano ancora con mappe disegnate al buio.

Che imbarazzo Immigrazione, se la Ue sta col governo la notizia si nasconde

L'analisi Sinistra antiamericana da anni dietro la scusa del pacifismo

Strampalate tesi di Carofiglio Rai, quei soloni della sinistra che attaccano FdI

tag

Immigrazione, se la Ue sta col governo la notizia si nasconde

Daniele Capezzone

Sinistra antiamericana da anni dietro la scusa del pacifismo

Fausto Carioti

Rai, quei soloni della sinistra che attaccano FdI

Annalisa Terranova

Italia più forte, ma la sinistra piange

Sandro Iacometti

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...