Scuole, strade, tributi cosa succede con le province dimezzate

di Eliana Giustodomenica 22 luglio 2012
Scuole, strade, tributi cosa succede con le province dimezzate
1' di lettura

Il governo ha dimezzato le Province. Da 107 diventeranno 43 e saranno costituite dieci città metropolitane. Ma cosa cambia per i cittadini? Cosa succede a scuole, tributi, targhe automobilistiche e lavoro?  Le tasse - Partiamo dal tasto dolente, i tributi. L'addizionale per l'Rc auto resta uguale a prima. Così come i tributi ambientali e l'imposta di trascrizione (Ipt) per l'acquisto di nuovi veicoli o per i passaggi di proprietà.  Le scuole - Finora l'edilizia scolastica era competenza delle Province. Ora passerà ai Comuni di competenza. Saranno d'ora in poi i sindaci ad occuparsi di accorpamenti, fusioni, manutenzione e sicurezza delle strutture. Il lavoro - I 500 centri per l'impiego - circa 5 a Provincia - verranno accorpati in base al nuovo assetto delle Province. Quindi chi deve iscriversi alle liste di disoccupazione, ai corsi di formazione professionale a offerte e tirocini dovrà rivolgersi al nuovo ufficio di riferimento. Le targhe - Le motorizzazioni rischiano un drastico taglio: una sola per le province accorpate e forse qualche sede distaccata. Mistero sulle targhe. Forse le super province cambieranno nome, e di conseguenza le targhe.  La sicurezza - Saranno anche tagliate le Prefetture, le Questure e i Commissariati. Nei territori più a rischio criminalità, invecem non verrà attuato alcun accorpamento o taglio degli uffici.