CATEGORIE

Il pm molla Palermo e va in Guatemala: "Lì mi apprezzano"

Il ministro Severino dice sì alla richiesta di trasferimento del magistrato, che andrà a lavorare per l'Onu: "In Italia sono diventato un bersaglio"
di Giulio Bucchi domenica 22 luglio 2012

2' di lettura

Manca solo l'ok del Csm, perché il ministro della Giustizia Paola Severino ha dato il via libera oggi: Antonio Ingroia potrà essere collocato fuori ruolo. Dove? Il pm di Palermo vuole andare in Guatemala accettando la proposta che gli ha fatto l'Onu. Diventare, cioè, il capo dell'unità di investigazioni e analisi criminale contro l'impunità del paese centroamericano. Incarico prestigioso ma che ricorda un po' scelte di vita alla Ivano Fossati. In realtà le motivazioni che spingono Ingroia ad abbandonare Sicilia e Italia sono serie: l'ostilità di certo mondo politico nei confronti della procura di Palermo. Ultimo tassello, gli attacchi trasversali per il caso delle intercettazioni non distrutte al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. "Io non mi sento in guerra con nessuno - ha dichiarato il pm in un'intevista a Guido Ruotolo su La Stampa -, però che sia diventato un bersaglio questo lo avverto anch'io. Non mi appartiene la logica della guerra, in questi anni ho cercato di muovermi sempre seguendo gli insegnamenti di Paolo Borsellino". Ad esempio, scavalcando le rituali distinzioni dei ruoli istituzionali, appellandosi all'opinione pubblica per la necessità di fare chiarezza sui rapporti tra stato e mafia. "Noi lavoriamo nel rispetto delle regole ma se occorre ci appelliamo all'opinione pubblica per denunciare quello che non va. Ricordo che nell'estate del 1988 anche Paolo Borsellino si rivolse all'opinione pubblica denunciando un calo di tensione all'interno della magistratura, e perciò rischiò in prima persona un provvedimento disciplinare del Csm". Evidentemente, però, il clima non è molto favorevole. E per questo Ingroia se ne andrà alle Nazione Unite, in Guatemala. "In quelle latitudini, per fortuna, i giudici antimafia italiani sono apprezzati anziché denigrati e ostacolati". E per rispondere all'invito, per quest'anno niente ferie.  

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

Ancora lei Francesca Albanese resta all'Onu: l'odio anti-Israele paga

La nomina Germania, "la verde Baerbock presidente dell'assemblea generale Onu". Si scatena la polemica

tag

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

Francesca Albanese resta all'Onu: l'odio anti-Israele paga

Andrea Morigi

Germania, "la verde Baerbock presidente dell'assemblea generale Onu". Si scatena la polemica

Ucraina, "gli Usa non firmano": Trump scatenato contro Zelensky, l'ultimo atto

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...