CATEGORIE

Il governo taglia: via le province

di Giulio Bucchi domenica 22 luglio 2012

1' di lettura

Via 64 province su 107, largo a 10 città metropolitane. Dopo mesi, anni di indecisione arriva il taglio. Lo ha stabilito il Consiglio dei ministri in mattinata, fissando i criteri per la sforbiciata: "I nuovi enti dovranno avere almeno 350mila abitanti ed estendersi su una superficie territoriale non inferiore ai 2.500 chilometri quadrati - si legge nel comunicato del Cdm -. Nei prossimi giorni il governo trasmetterà la deliberazione al Consiglio delle autonomie locali (Cal), istituito in ogni Regione e composto dai rappresentanti degli enti territoriali (in mancanza, la deliberazione verrà trasmessa all’organo regionale di raccordo tra Regione ed enti locali)". Saranno dieci le città metropolitane che prendono il posto delle Province soppresse, tra cui Roma, Milano, Napoli, Venezia, Firenze: la soppressione di quelle province sarà contestuale alla creazione dei nuovi enti, entro il 1° gennaio 2014. I nuovi enti, chiarisce il testo del Cdm, eserciteranno competenze in materia ambientale, trasporto e viabilità, mentre gli altri compiti esercitati dalle province passeranno ai Comuni, come stabilito dal precedente decreto ‘Salva Italia'.  Chi si salva - Sono soltanto 43, dunque, le province destinate a sopravvivere: 26 in Regioni a statuto ordinario e 7 in Regioni a statuto speciale, oltre alle 10 province delle aree metropolitane, che verranno soppresse con la nascita delle città metropolitane entro  il 1° gennaio 2014. Incrociando i parametri fissati dal governo con i dati Istat, ecco disegnata la mappa delle nuove Province. 

Bilaterale Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Via libera Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

tag

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...