CATEGORIE

Oro all'ultima freccia al tiro con l'arco. Tesconi, argento con la pistola

di Andrea Tempestini domenica 29 luglio 2012

Vince l'argento nel tiro a segno da 10 metri

3' di lettura

Il primo oro l'Italia lo vince nel tiro con l'arco. Una gara al cardiopalma, tesissima, vinta soltanto all'ultima freccia del capitano, Michele Frangilli. Un colpo da dieci punti che vale l'oro: Stati Uniti battuti 219 a 218 dal terzetto a cui si aggiungono Marco Galiazzo e Mauro Nespoli. Strepitosa l'impresa degli azzurri, che nelle semifinali avevano battuto in rimonta il Messico, con il punteggio di 217 a 216. Nei turni precendenti, sul Lord Cricket Ground, gli azzurri avevano vinto in mattinata con estrema facilità la squadra di Taipei, per poi avere la meglio ai quarti contro la Cina, punteggio di 226 a 216 sulla distanza di 24 frecce. In questa prima giornata di olimpiadi, a Londra 2012, l'Italia si scopre una potenza militare: le gioie sono arrivate dalla pistola e dal fioretto (sulla pedana dominano le azzurre: la finalissima sarà tra la Di Francisco e la Errigo. Sfuma il quarto oro per la Vezzali, che però con un'impresa epica strappa il bronzo). La gioia degli arcieri - "Ho sentito il peso dell’ultimo tiro, me ne sono reso conto, ma mi diverto a vedere i punti degli altri in gara. Mi sono trovato altre volte in questa situazione, alla volte è andata male, ma parecchie volte bene". Così Michele Frangilli ha commentato la vittoria dell’oro, suo il tiro alla fine che ha piegato gli Stati Uniti. "A Nespoli dicevo di stare tranquillo, lui ha retto benissimo, questa medaglia ha un bel sapore ma tra qualche giorno avrà un sapore ancora più bello" ha detto invece Marco Galiazzo, mentre per Mauro Nespoli quest’oro lo ripaga della delusione di Pechino. "Quando ho visto sull'ultimo tiro Frangilli mi sono fidato di lui. Mi sono tolto un peso dopo l’errore di Pechino". Argento alla pistola - Ma, come detto, in ordine cronologico, il primo hurrà per l'Italia ai giochi olimpici di Londra 2012 è arrivato grazie alla pistola. La prima medaglia, un argento, l'ha vinta  Luca Tesconi nel tiro a segno da 10 metri con la pistola ad aria compressa. L'azzurro, che si era qualificato alla finale al quinto posto, ha messo a segno una manche irresistibile in cui ha concretizzato uno straordinario recupero. A giochi fatti, Tesconi, si è piazzato alle spalle del solo coreano Jongoh, che ha chiuso a 687 punti, contro i 685,7 dell'italiano. Tesconi, in extremis, ha rubato la seconda piazza al serbo Zlatic, che si è fermato a 685,2 punti.  "Il giorno più bello della mia vita" - "Questa medaglia è un sogno che si avvera, è il giorno più bello della mia vita": così Luca Tesconi ha commentato l’argento conquistato nella pistola 10 metri alle   Olimpiadi di Londra. Il carabinere toscano è stato l’ultimo italiano a qualificarsi ai giochi, e il primo della spedizione azzurra a salire sul podio. "E' stata una gara fantastica - ha aggiunto -, come andare sulle montagne russe. All’inizio ero teso e nervoso, poi ho trovato la giusta concentrazione e mi sono sentito come se mi stessi allenando a casa. Questa medaglia è molto pesante e non ha prezzo. Sono stato ripagato del lavoro che ho fatto negli ultimi quattro anni".

Corte Suprema Corte Suprema, a Londra torna la ragione: "Un trans non è una donna"

Risparmio Dazi, come "dribblare" la tempesta: oro, argento e banche

Assetti Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

tag

Corte Suprema, a Londra torna la ragione: "Un trans non è una donna"

Costanza Cavalli

Dazi, come "dribblare" la tempesta: oro, argento e banche

Benedetta Vitetta

Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

L'Italia dona all'Albania una nave militare: la cerimonia a Durazzo con Crosetto

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini