CATEGORIE

Platone e Cartesio aiutano a governare meglio

Mattias Mainiero risponde a Bruno Chiofalo
di Mattias Mainiero domenica 29 luglio 2012

2' di lettura

Caro Mainiero, mi dissero che Platone era il padre dell’idealismo, anche se le sue idee sono degli Ufo; Cartesio il padre del razionalismo, anche se scambia il suo pensiero con la realtà; Kant il più grande dei filosofi, anche se in realtà mi è sempre apparso come un mediocre teologo calvinista. Le pongo il quesito: non è che certi studi siano nocivi alla formazione e producano la Merkel figlia di un pastore calvinista? Non mi giri la domanda a Umberto Eco che ancora studia Kant alla scuola serale, tra un soporifero romanzo pseudostorico e un raccontino mediocre in ambiente praghese. Bruno Chiofalo e.mail Al liceo, caro Chiofalo, avevo un professore di filosofia. Più o meno una volta al mese ci ricordava che lui insegnava storia della filosofia, e dunque noi studenti dovevamo conoscere la storia della filosofia, non elaborare costruzioni filosofiche. Voleva dire che dovevamo studiare, non divagare con dissertazioni spesso campate in aria. E più o meno una volta al mese, dai banchi dell’ultima fila, giungeva la voce di Maiorino (credo fosse lui, se non lo era gli chiedo scusa). Maiorino era stato soprannominato il sinologo. Era un grande esperto di cose cinesi, innamorato di Mao (se ricordo male, chiedo sempre scusa). Non era molto alto, dietro gli occhiali sfavillavano due occhi furbi e un po’ a mandorla. A volte indossava un giubbotto che ricordava le divise cinesi, quelle dell’epoca, primi anni Settanta. C’era davvero in lui qualcosa che lo avvicinava ai cinesi. «E allora, professore, - chiedeva Maiorino - se si tratta solo di storia, che già studiamo, a cosa serve questo insegnamento?». E più o meno una volta al mese il professor Campanella, Cosimo Campanella, rispondeva: «Forma mentis. Io vi do gli strumenti. Un giorno, se vorrete studiare sul serio la filosofia, approfondire, anche divertirvi a leggere un classico, potrete farlo. E vivrete anche meglio». Studiare serve, caro Chiofalo. E serve studiare anche Kant e Gramsci e Platone e tutti gli altri. Per il resto, posso dirle solo una cosa: ribadito che la forma mentis aiuta a vivere meglio, e anche a governare meglio, possiamo dedurre che certi personaggi erano pessimi studenti. Il mio professore, non Campanella, il professor Guida, diceva: «Non esistono scuole buone e cattive. Esistono buoni o cattivi studenti». Ci siamo intesi. mattias.mainiero@liberoquotidiano.it

Latino a scuola La sinistra si vergogna della nostra identità: ecco l'antidoto alle follie progressiste

Augusto Del Noce Pietrangelo Buttafuoco: il filosofo che profetizzò il totalitarismo del nulla

Soliti comunisti Alessandro Giuli contestato a La Sapienza dai collettivi studenteschi: "Fascista contro la cultura"

tag

La sinistra si vergogna della nostra identità: ecco l'antidoto alle follie progressiste

Daniele Capezzone

Pietrangelo Buttafuoco: il filosofo che profetizzò il totalitarismo del nulla

Pietrangelo Buttafuoco

Alessandro Giuli contestato a La Sapienza dai collettivi studenteschi: "Fascista contro la cultura"

Esame Giuli a La Sapienza, il prof Lettieri: "Era preparatissimo, ho scelto io di anticipare l'orario"

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli