Palermo, 27 lug.- (Adnkronos) - Nuova base operativa per lelisoccorso del 118 in Sicilia. E' stata inaugurata ufficialmente oggi a Palermo allinterno dellaeroporto militare di Boccadifalco e va a sostiture quella disattivata precedentemente allinterno dellospedale Cervello, nella cui area sara' ospitato il Centro materno infantile. Gli hub dellelisoccorso presenti sul territorio siciliano rimangono quindi sei: Palermo, Catania (Azienda ospedaliera Cannizzaro), Caltanissetta (Sant'Elia), Messina (Papardo), Pantelleria e Lampedusa. A questi vanno ad aggiungersi numerose elisuperfici dove gli elicotteri non fanno base ma atterrano e decollano per le emergenze, uno dei quali ad esempio e' allinterno dellazienda ospedaliera Civico. Al taglio del nastro dellhub di Boccadifalco sono intervenuti tra gli altri Massimo Russo (assessore regionale alla Salute), Dino Alagna, Giorgio Maria Vinciguerra e Germana Greco (rispettivamente direttore sanitario, generale e amministrativo della Seus, la societa' gestore del 118 in Sicilia), Gaetano Marchese e Isabella Bartoli (rispettivamente direttore della centrale operativa del 118 di Palermo e di quella di Catania) e Ciro Manzo, responsabile delle basi operative dellelisoccorso per conto dellInaer Aviation" (societa' fornitrice degli elicotteri del 118 in Sicilia). Lhub di Boccadifalco e' molto importante dal punto di vista logistico e rappresenta un ulteriore potenziamento del servizio di elisoccorso siciliano, che ormai ha raggiunto livelli di eccellenza in linea con quelli dellemergenza- urgenza terrestre, ha sottolineato Russo, mentre Alagna ha posto laccento sulle peculiarita' di questa base operativa: La piazzola di atterraggio non e' in cemento bensi' in alluminio speciale e quindi a basso impatto ambientale e puo' essere smontata rapidamente e installata altrove. Inoltre il fatto che sia situata allinterno di un aeroporto consente maggiori possibilita' operative rispetto a quelle presenti nelle aree degli ospedali.