CATEGORIE

I politici? Ecco come sono fatti

Mattias Mainiero risponde a Umberto Brusco
di Mattias Mainiero domenica 29 luglio 2012

2' di lettura

Caro Mainiero, se è vero che la crisi economica ha tre cause (debito dello Stato, economia che non cresce e scarsa credibilità dei governanti) mi chiedo perché i nostri politici che dicono di voler salvare l’Italia non si facciano da parte per il bene comune. In caso contrario significa che del bene della nazione a loro non interessa proprio. Umberto Brusco e.mail Per tre motivi, caro Brusco. Primo motivo: alcuni politici sono convinti di essere bravi e dunque ritengono che farsi da parte sarebbe un errore. Così, restano al loro posto e propongono ricette per ridurre lo spread, aiutare le imprese, salvare l’Italia e migliorare la nostra vita. Essendo in buona fede, se qualcuno gli fa notare che non valgono molto e che quelle ricette sono un disastro, nient’altro che chiacchiere senza senso, si offendono e si arrabbiano. Essendo anche abbastanza presuntuosi, insistono e non mollano. Sono i più pericolosi.  I nostri avi dicevano: è meglio avere a che fare con un malfattore che con un cretino. Il cretino è cretino. Colpisce a tradimento, in modo del tutto imprevedibile. Difendersi dal politico cretino è impresa inutile: prima o poi, anche quando sembra in coma, si risveglia e ti infilza con qualche sua trovata imbecille. Secondo motivo: altri politici sanno benissimo che la loro credibilità è prossima allo zero (o anche meno) e sanno altrettanto bene di non avere uno straccio di idea, ma hanno un’attitudine non comune per la menzogna e anche una buona capacità interpretativa. Rendere inoffensivo il politico attore non è difficile. Prima, però, bisogna individuarlo, e vista la consumata arte della recita a volte ci vogliono decenni (prima Repubblica docet). Nel frattempo, i guai si accumulano. Terzo motivo: altri politici non sono cretini e neppure impostori. Hanno le competenze giuste e l’intelligenza appropriata. Ma sono una ristretta pattuglia. Con un’aggravante: visto che sono bravi, e visto che siamo in Italia, non fanno carriera. E così, che vadano via o meno, non fa differenza. Tre tipi di politici, e per un motivo o per l’altro nessuno dei tre combina cose giuste. E ora, caro Brusco, si diverta lei a collocare i singoli politici, i Bersani, i Veltroni, i Fini e tutti gli altri, nelle differenti caselle. Io sono un po’ stufo di ricevere querele. mattias.mainiero@liberoquotidiano.it

Scandaloso Che tempo che fa, Veltroni choc: "Le dittature? In Italia con la scuola..."

Da Gomez Gianfranco Fini, la Groenlandia? Anche il dem Truman chiese di comprarla

Intervistati da Sechi Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

tag

Che tempo che fa, Veltroni choc: "Le dittature? In Italia con la scuola..."

Gianfranco Fini, la Groenlandia? Anche il dem Truman chiese di comprarla

Alberto Busacca

Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il dizionario dell'ipocrisia progressista

Mario Sechi

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli