CATEGORIE

Arzillo, 90enne e playboy: addio al "tronista" Giuseppe

Era l'idolo di "Uomini e donne over": dopo il suo debutto, decine di incontri tra ultra sessantenni
di Andrea Tempestini domenica 30 dicembre 2012

Giuseppe Grieco

2' di lettura

di Giovanni Luca Montanino Con lui e la simpatica Rosetta, Maria De Filippi ha inaugurato  qualche tempo fa la formula «over» di Uomini e Donne, il seguitissimo date show del pomeriggio di Canale 5. Dopo il suo debutto, decine di ultrasessantenni si sono incontrati, corteggiati e poi respinti negli studi di Cinecittà; mai nessuno, però, ha dato prova della sua comicità e verve travolgente (una passione e un’ «attitudine» per l’altro sesso sorprendenti in un uomo così anziano). Il pioniere dei tronisti «over» Giuseppe Grieco è morto l’altro ieri, lasciando tutti di stucco: nonostante avesse quasi 90 anni, infatti, sembrava in buone condizioni fisiche; niente lasciava presagire che avrebbe lasciato vuota la sua sedia nello studio di Uomini e Donne durante le festività natalizie.     A confermare la notizia della sua scomparsa è stata la redazione stessa del programma targato Fascino, con un comunicato ufficiale: «Ci mancherai tanto. Noi speriamo, in questi anni, di averti regalato un po’ di vita, tu ci hai regalato tanti sorrisi. Un bacio da tutti noi: Maria e la Redazione di Uomini e Donne». Giuseppe, che ha esordito sul piccolo schermo nel 2009 con una partecipazione al programma C’è Posta per Te, è subito diventato un beniamino del pubblico grazie alla sua comicità: sicuro della sua avvenenza, ha corteggiato e  conquistato molte delle partecipanti a Uomini e Donne. Riscuoteva grande successo presso le signore, nonostante non fosse particolarmente sincero. Alla redazione Giuseppe raccontava spesso bugie, ma gli autori del programma le presentavano in maniera scherzosa. Tra le sue storie, indimenticabile è stata quella con Marisa, con cui ha addirittura vissuto per un periodo. Poi, anche a causa del carattere forte e polemico di Giuseppe, la relazione è finita.

Il fronte rosa Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Artivismo 16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Una per ogni Regione L'Italia riscopre venti donne "invisibili"

tag

Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Marco Patricelli

16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Nicoletta Orlandi Posti

L'Italia riscopre venti donne "invisibili"

Anna Lisa Terranova

A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Nicoletta Orlandi Posti

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...