CATEGORIE

Il vantaggio di essere ottantenni

Mattias Mainiero risponde a Angelo Lorenzetti
di Mattias Mainiero domenica 15 aprile 2012

2' di lettura

  Alcuni medici sostengono che non si possa accertare con sicurezza l’idoneità a guidare degli ottantenni. Potrebbero dirci costoro come fanno a dare certezza di sicura guida del giovane, non solo dal punto di vista fisico ma anche da quello del sonno mattutino all’uscita dalle discoteche? Gradirei una risposta intellettualmente onesta più che prettamente scientifica. Angelo Lorenzetti Trento Maleducati, isterici, prepotenti, a volte addirittura sociopatici o psicopatici, distratti cronici, qualche drogato, automobilisti incapaci: caro mio, sulle strade non solo italiane c’è di tutto. Qualche giorno fa, a Roma, una gentile signorina ha preso di mira la fiancata sinistra della mia vettura. Quando è scesa dall’auto per constatare i danni, candidamente ha detto: «Colpa mia, mi dispiace, sono distratta». E mi ha anche spiegato che negli ultimi tempi, per via della distrazione, aveva fatto fuori qualche altra auto incolpevole. Capita, se si guida con la testa fra le nuvole. Se si è distratti e si corre, può anche capitare qualcosa di molto grave. Sempre a Roma, e sempre qualche giorno fa, la mia attenzione è stata attratta da una bellissima fuoriserie. Gli pneumatici erano completamente lisce, forse per via della crisi economica o della dabbenaggine del proprietario. Un’auto di quel genere, con quelle gomme lì, indipendentemente dalla distrazione dell’autista e dalla sua età, può fare una strage. L’autista tranquillamente fumava la sua sigaretta a bordo di quella specie di missile pronto ad essere lanciato e ad esplodere. Forse un bazooka, non so, scelga lei l’arma. Senta questa, mi è capitata fra le mani proprio questa mattina: «La prevalenza complessiva del Disturbo Antisociale di Personalità è circa il 3% nei maschi e circa l’1% nelle femmine. Le stime della prevalenza in ambienti clinici variano dal 3% al 30% a seconda delle caratteristiche predominanti della popolazione in esame». Disturbo antisociale di personalità. Tra le altre caratteristiche: inosservanza e  violazione dei diritti degli altri e incapacità di valutare i rischi. E guidano l’auto, giovani o anziani che siano. Se volessimo rispondere onestamente, caro Lorenzetti, dovremmo non dare o togliere la patente a una buona fetta della popolazione italiana e mondiale. E forse gli unici a salvarsi sarebbero gli ottantenni. Se si arriva a quell’età indenni, vuol dire che si è fatti di ottima pasta. mattias.mainiero@liberoquotidiano.it

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Cedolini Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

tag

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

Pensioni, crescono speranza di vita ed età pensionabile? Durigon: "Fermeremo lo scatto"

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini